EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] 'università di Parigi. Il lavoro risultò lungo e difficile, data anche la cura meticolosa con cui egli quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060); nel libro IV si ha solo la vita di Filippo I; nel libro V si arriva fino a Filippo II (1180); il libro ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] venne mai meno: ma di questo aspetto della sua biografia è difficile dire, per la grande discrezione di cui sempre il F. Iudeos di Gioacchino da Fiore (Roma 1957) e quella della Vita di Cola di Rienzo dell'Anonimo romano (Firenze 1957); dello stesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] o collettivamente ai "domini de Gonzaga", rende difficile individuare con esattezza quanta parte avessero le iniziative lezione della prudenza.
Il G. trascorse gli ultimi anni della sua vita errabondo e senza pace: visse a Parma, a Cremona, a Genova ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] a Ferrara, per perfezionarsi negli studi e nella vita di corte. Nel 1451 partecipò alle feste per la 3000 a Lancillotto.
I figli di Astorgio subentravano al padre in un momento difficile: il M., dedito al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] accentuò così l'anglofilia dell'A., che, anche nella vita privata, dopo il matrimonio a Palermo nel 1800 con una di Magistero di Salerno, I (1952), pp. 1-15; Id., La difficile eredità del minist. Caracciolo. I matrimoni austriaci, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] nel 1145, i principati rimasti in al-Andalus ebbero vita breve e tormentata di fronte all’incalzante avanzata delle capitale e la base per un’espansione che sarà lenta e difficile: Messina sarà conquistata nell’843, Castrogiovanni nell’859, Siracusa ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] tornato al ministero della Guerra, si prospettava il difficile compito di assimilare le forze borboniche al nascente grave malattia polmonare che lo aveva colpito lo costrinse ad una vita sempre più riservata. Proprio la malattia lo indusse nel 1863 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] e per un apparato di note giudicato improprio; ancora più difficile riuscì il lungo rapporto con un esigentissimo C. Cantù del Roma 1960, pp. 165 s.; L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di M. Themelly, Milano 1961, ad ind.; Carteggi di ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] tagliando i rifornimenti di grano a Roma, rendendo così difficile e insicura la posizione di Ottaviano. Lo scontro tra ad Augusto
A partire da questo momento inizia una seconda fase della vita di Ottaviano: dopo quella dell’astuto – e a volte subdolo ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] probabilmente a nord, nel delta del Nilo, dove le condizioni di vita erano molto più facili che a sud perché vi erano grandi pianure a.C.), e quindi circa tremila anni.
Una storia difficile da studiare
Non è un compito facile per gli studiosi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...