ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] i problemi più urgenti, e persino la difficile e grave questione degli Uscocchi viene sbrigativamente liquidata 158, 161 ss., 287 s., 298; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 356, 360, 371-376, 581; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] le due famiglie una certa rivalità che rendeva difficile una totale fiducia. Non vi è comunque nessun ., Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 534; V. Acciaiuoli, Vita di P. di Gino C., a cura di G. Aiazzi, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] al podestà Andalò, in un frangente politicamente difficile - il D. comparirà in atti pubblici , società e politica nella marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Mercanti e vita econ. nella Rep. veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] e di avvocato non impedì al C. di partecipare alla vita politica della sua città. La sua fedeltà al governo pontificio fu sconfitto al primo turno elettorale (10 marzo).
Appare difficile individuare le tappe attraverso le quali si era maturata: ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] i giudizi negativi degli alti comandi sul suo difficile temperamento, sulle sue aspre polemiche con i superiori s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni di vita militare italiana, Milano 1924, e G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] garibaldinismo, Scapigliatura e violento repubblicanesimo, non era difficile l'infiltrazione di elementi ambigui, ed accanto a , senza occupare più un posto di vero rilievo, né nella vita politica né in quella giornalistica.
Morì a Roma il 5 febbr ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] di un altare; secondo alcuni studiosi a questo periodo della sua vita, e non al luogo di nascita, allude la notizia del Liber dei suoi probabili viaggi nella capitale bizantina. È difficile stabilire se questo tipo di interventi, strettamente ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] cui l'impegno imperiale si inscriveva - comunque di difficile e ambigua interpretazione - parrebbe almeno in parte essere ricevuto la cura degli affari di Italia. Secondo l'anonima Vita di Ludovico, il giovane franco era impegnato nella penisola in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di determinazione necessario per combattere la difficile battaglia contro 'il nemico'. Falcone dovette prossimità dello svincolo di Capaci, un'apocalittica esplosione pose fine alla vita di Falcone, della moglie e di tre uomini della scorta ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] ) in cambio di 3.000 fanti e 400 cavalieri.
È difficile dire che cosa in seguito abbia determinato la rottura dell'accordo , 1112, 1118 s., 1235, 1787, 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A. D'Oria, Venezia 1565, p. 18; U. Foglietta, Dell ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...