DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] salvaguardare la pace, da lui vista come base indispensabile della vita fiorentina e in modo speciale dei suoi traffici commerciali.
Delle la situazione interna di Firenze, più travagliata e difficile per l'oligarchia al potere dopo il tumulto dei ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] della perdita dei benefici. Per B. cominciò un difficile periodo in cui poté contare unicamente sul sostegno di Tra la documentazione pubblicata merita di essere ricordato: É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, IV, Paris ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ), e lo stesso ruolo di mediatore svolse il Gran Maestro nel 1235 nei difficili rapporti tra Federico II e suo figlio Enrico (ibid., pp. 171 s conflitto. Egli stesso dichiarò che lo scopo della sua vita era 'agire per l'onore della Chiesa e dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] e di sicurezza del ghibellinismo visconteo. Né fu loro difficile trovare tra le principali famiglie milanesi - i Porro italiana, s. 5, XVII (1939), pp. 99-104; N. Valeri, La vita di Facino Cane, Torino 1940, pp. 117-204; D.M. Bueno de Mesquita, ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] C. partecipa ora al movimento in Francia, stante la difficile situazione in Italia, dove, dopo l'attentato Passanante, è solo passo con tutti i compagni nella via reale della vita che rimanersene isolati a percorrere centinaia di leghe in astratto" ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] vita) difficile, Bari 1983, pp. 232 s., 255 ss. Sul ruolo del D. nella storia del socialismo e della politica italiana cfr.: F. Turati-A. Kuliscioff., Carteggio, a cura di A. Schiavi, I-IV, Torino 1977, ad Indices; G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] delle camere del lavoro, cui parteciparono dodici organizzazioni, organismo che per alcuni anni ebbe una vita piuttosto grama e difficile. Soprattutto fra Emilia e Lombardia si raccoglievano i frutti dell'associazionismo operaio e contadino e della ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] con il governo di Ravenna e alla fine della sua vita aveva pensato di designare il suo successore per impedire che Variae,c'è un tentativo di tener ferme le istituzioni nel difficile equilibrio di forze così eterogenee e contrastanti; non solo, ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] del mondo preumanistico italiano è reso particolarmente difficile dalla scarsezza di documentazione diretta. A 1925, p. 123; IV, 3, ibid. 1927, p. 280;A. Foresti, Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 202 n. 1, 229-237;P. Piur, Die ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] Comitato, e cioè di non aver dato nessun segno di vita, di non aver tentato assolutamente nulla a Napoli mentre a Sanza l'esercito reprimeva il moto pisacaniano.
A rendere più difficile la ricerca di una composizione intervenne, all'inizio del 1864 ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...