LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della facoltà di lettere; si stava avvicinando un periodo difficile per l'ateneo cattolico dove si era determinato un clima di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regno di Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in G. L.: vivere da laico. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] prigioniera da Carlo d'Angiò. Tuttavia è difficile stabilire quale ruolo C. abbia svolto effettivamente. Pietro nel 1276, come regina, furono certamente i più sereni della sua vita. Con il marito C. era legata da un rapporto di profondo affetto ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] hanno parlato di un matrimonio male assortito. Sembra tuttavia difficile ritenere che, con un padre spesso lontano per crociere la prova di come fosse da lui sentito l'intreccio tra vita letteraria e vita reale. Poi, tra il 1843 e il 1846, vennero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] 1627), sia nella maturità e nella vecchiaia.
In effetti è difficile trovare qualche unità archivistica per il periodo 1620-1666 in e continuò ad essere consultato in questi ultimi anni della sua vita su tutte le questioni di rilievo.
L'ultima opera a ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] trovano degli ostacoli e che la felicità dei popoli è difficile da stabilire» (Saluzzo e Silvio Pellico nel 150esimo de Il paggio di S. Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Della vita e delle opere di S. P., a cura di I. Rinieri, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] .
Il 1887 fu, per la Liguria, un anno difficile; la denuncia del trattato commerciale con la Francia ebbe Milano s.d., pp. 170, 234, 246; G. Giolitti, Mem. della mia vita, Milano 1922, p. 84; G. Piastra, Figure e figuri della Superba, Genova 1926 ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] vittorie romane, ma lo storico ha la sua difficile missione da compiere e per meritare la stima dei 340-393, passim; docum., pp. 412-471; G. Pepe, Mem. intorno alla sua vita, I, Lugano 1847, pp. 469 s.; D. Spadoni, Una trama ed un tentativo rivoluz ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] che, nel giro talvolta di pochi decenni, le portò a dar vita a un rinnovamento dell’antica forma della c.-Stato. Il fenomeno, Medioevo, si svilupparono in luoghi elevati e di difficile accesso. Parallelamente, i numerosi casi di centri sviluppatisi ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] e le attribuzioni dubbie, diviene sempre più difficile isolare la componente abbaside nell'arte generalmente le iscrizioni in arabo.
Descrizioni contemporanee o poco più tarde della vita di corte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni e dei ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] seguito alle tormentate dimissioni di Giovanni Leone, nella difficile ricerca di un’intesa tra le forze politiche, nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, S. P.: una vita per la libertà, Roma 1987; V. Balzamo, S. P.: il Presidente di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...