LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] proporzionale della nuova legge elettorale impose una coalizione difficile, per l'impossibilità di una "apertura" ai (2ª ed. ampl., con il titolo: Gli anni messinesi e le "parole di vita" di G. L., Messina 1995); L. oggi. Atti del I Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] spada". La fama di spadaccino accompagnò il F. per tutta la vita. Assai coraggioso, tirava di sciabola con la sinistra e di fioretto il F. si dimostrò tutt'altro che finito. Scontò periodi difficili (dal 1880 al 1885, quando infine si risposò con ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] su richiesta del papa, un'importante quanto difficile opera di astronomia, intitolata Theorica planetarum; nella 1264, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999. A. Ciaconius, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...] cum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] istruzione e la sanità, che erano rimasti fino allora esclusi.
La vita
Carlo M. Cipolla nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da concluso un lungo periodo di espansione ed era iniziata la difficile ricerca di nuovi equilibri. La città toscana ne risentì ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] . O. ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nei confronti del Gesta sancti Ludovici, in Id., Gesta Philippi tertii Francorum regis, in Chronica, vitae seu miracula vel partim vel in intehro ab an. 1226 ad a. 1328 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] nelle nostre terre, con una realtà sociale e politica assai difficile da maneggiare» (ibid., pp. 15 s.).
Attraverso De Caprariis (G. Arfé, Nota, in G. Salvemini, Il ministro della mala vita, a cura di S. Bucchi, Torino 2000, p. 196). Restano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] sua attività, Pais si era trovato di fronte una difficile alternativa. Da un lato, riteneva ineludibile la fedeltà al greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di monili, tra i quali in seguito è spesso difficile distinguere l'esemplare mediterraneo importato e l'imitazione germanica. Ciò due uccelli oppure di due leoni con l'albero della vita, come accade nelle fibule bratteate provenienti da Hüttlingen o ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , affrescata nella sala del trono, risulta francamente di difficile lettura ed attribuzione. Del resto, di tutta l'attività Ferr.i 1654".
Tra i lavori di questo ultimo periodo della sua vita vi sono le tele da lui eseguite per il ciclo del Santo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] divenne una palestra di riflessione e di critica dei costumi e della vita politica molto seguita, al punto da far dire a Bobbio che e omogeneo fondo librario e documentario, non era difficile intravedere in controluce sé stesso, o meglio quanto egli ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...