CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ritornava all'impegno politico in una situazione difficile e confusa per la dispersione dei quadri il partito repubbl., in Arch. trimestr., I (1975), pp. 134-138; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, pp. 143, 162, 175, 177, 185, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] La trattativa fu lunga e serrata e, dopo diversi momenti difficili, il 23 settembre fu raggiunto l'accordo: Enrico rinunciava altro sinodo da lui riunito. Nell'ultimo periodo della sua vita C. soggiornò quasi sempre a Roma, nello sforzo di affermare ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ancora presentano titoli variabili che ne rendono difficile il riconoscimento e possono generare equivoci. . ital., Firenze 1926, I, 1, pp. 73 s.; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] al vertice del PCdI, in cui sarebbe rimasto tutta la vita.
Proprio in quei giorni, Piero Gobetti scriveva di lui: con altre componenti del movimento antifascista sarebbe stata lunga e difficile.
Negli anni di esilio – in Francia, in Svizzera, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che se aveva avuto un'indubbia validità storica nel difficile momento della lotta contro l'Austria e i regimi N. B., in L'Illustrazione ital., 22 apr. 1877 p. 242; R. Bianciardi, Sulla vita del gen. N. B., in Riv. milit. ital., XXI (1876), pp. 389-433 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e come ebbe ad ammettere l’autore stesso, è il capitolo sulla vita culturale; e come hanno osservato tra gli altri Giuseppe Del Torre e molti hanno notato, è quello di un grande affresco, difficile da padroneggiare in un solo sguardo e non esente da ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] trattato di pace con la Francia.
La situazione si fece difficile per i nunzi quando Leone X, con un breve del di storia ital., II(1863), nn. 139, 156 s.; Documenti che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, ibid., III (1865),pp ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di potere zarista, per il quale poco valore aveva la vita umana. Si tratta di presupposti che condussero ben presto all' ogni caso la teoria politica si trova dinnanzi al difficile compito di distinguere l'ideologia autoritaria, generalmente vaga, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] romani.
Importante fu anche il ruolo recitato dal C. nella vita politica ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni ' la conclusione dell'affaire Sinclair (tutt'altro che di difficile realizzazione, viste le corpose "protezioni" di cui godeva ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] sua attività rimase, anche in questo periodo, il sindacato.
Nelle difficili condizioni create al movimento operaio, la F.I.O.M. fu attività durante il 1926 fu dedicata al tentativo di mantenere in vita la C.G.d.L. e quanto rimaneva dei sindacati ad ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...