ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] a quelle della Pieve di Galliano, ma è difficile dire se questa prerogativa avesse un fondamento giuridico, o ritmo latino, probabilmente composto nello stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] autorità francesi un braccio di ferro, la cui posta era la vita del filosofo, che i nunzi intendevano consegnare a Roma, e a Firenze e di una sua predicazione, è molto difficile ritenere che egli avrebbe interrotto la nunziatura presso Massimiliano ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] all'O., presentavano un importante ciclo di scene relative alla vita della santa patrona. Un perduto esempio di tale culto fu abbandono o l'alienazione di quelli che, per il loro difficile accesso, non si prestavano alle nuove necessità. La commenda ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] L. si era intanto cimentato nella composizione di un difficile testo di controversia teologica dal titolo De recta Patrum "La scena della mia morte è una della cose più curiose della mia vita" (ibid., c. 24, lettera del 5 apr. 1747), ma non ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] consenso dell’Austria che, in considerazione del clima difficile delle Legazioni, avrebbe certamente preferito l’elezione fine i cardinali, considerando la non lunga aspettativa di vita di Castiglioni, non avessero fatto convergere sulla sua persona ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] famiglia non era agiata e dopo la morte del padre fu difficile al M. seguire studi regolari, ma, fornito di buone quale intendeva mantenere la proprietà. Nell'ultimo anno di vita pubblicò La vita razionale dell'uomo nel suo commercio con Dio (Rimini ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] asceta e taumaturgo, la capacità di attrarre fedeli e di dar vita a un flusso di pellegrini, fin da quando, ancora vivente, stando ai dati certi in nostro possesso, risulta difficile sostenere tale posizione, innanzitutto perché la prima attestazione ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] per quel che era: una edizione modello di un difficile testo medievale. Essa fu ristampata dal Muratori nel secondo , (1916), pp. 185-189, confermato da G. Tabacc0, La vita di San Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] per essere sostituite dal clero latino; in questo difficile clima la creazione di nuovi m. si Library, 343), London-Cambridge (MA) 19613 (1940), pp. 355-357, 360-361; Vita sanctae Matronae, in AASS. Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823: 810; ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] netta subordinazione del Figlio al Padre, che è definito unico Dio in quanto principio della vita divina che egli trasmette al Figlio. In questo passo tanto difficile, e al quale ha inteso annettere tanta importanza, N. non fa parola dello Spirito ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...