Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] l’impegno di carattere morale che è alla base della vita religiosa cristianamente vissuta, ancora una volta in polemica con è noto per quale motivo: forse in considerazione della difficile situazione nella quale il neoeletto si trova, alle prese con ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] il rapporto di amicizia tra i due uomini. Certo è difficile – anzi: sarebbe decisamente un errore di prospettiva – pensare martire, lui pure atleta e soldato di Cristo, e della vita monastica come di un martirio spirituale e di un secondo battesimo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] e così via avrà anch’egli probabilmente appreso l’arte difficile del credere – se vorrà credere ancora – nel relativo8. tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dall'azione dello Spirito Santo, uno stato di perfezione di vita cristiana precedente la fine del mondo. Prima dell'Anticristo " 666.
L'impatto di tali opere sui contemporanei è difficilmente valutabile. Certo la Curia imperiale ne è preoccupata e, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Antonio Blado – che avrebbe determinato una drammatica svolta nella vita dell’autore. Inviata il 27 maggio 1536, con la richiesta altresì di ripristinare gli istituti monastici.
La difficile restaurazione cattolica, portata avanti dal cardinale ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] o il germe di quello materiale o manifestato in una forma di vita che cade sotto i sensi fisici. La perfetta simmetria dei due C. in una regione orientale dell'altopiano iranico (è difficile essere più precisi), divenne molto verosimilmente - ma la ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] ai fini stessi forse della sua buona riuscita.
Tanto più difficile pensare a un accostamento di B. al pontefice in questa 1119 e nulla si sa di lui negli ultimi mesi della sua vita, all'infuori di quel che dicono i documenti farfensi sulle vicende ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] identificare una formulazione veramente oggettiva, poiché appare difficile stabilire quali terapie vadano intese come accanimento sopportare dapprima i trattamenti e poi l’eventuale transizione dalla vita alla morte, i malati non sono per lo più in ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] per Durkheim costituisce il sacro, contrapposto al profano della vita di tutti i giorni. Il sacro fonda la socialità per l'individuo, scelta per il gruppo. Scelta sempre più difficile quando la festa si istituzionalizza (v. Lanternari, 1983, p. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] come le arti magiche fossero utilizzate da M. per allietare la vita del re di Sicilia: "qual fu indivino dell'imperador Frederico; cavillose definizioni dai filosofi ed era comunque di difficile risoluzione. Tutto il Liber Introductorius è fortemente ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...