SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] inviati da Cirillo di Alessandria per informare Roma della difficile situazione in cui versava l'unità della Chiesa in , rinati in questo fonte, sperate il regno dei cieli; / la vita beata accoglie coloro che non una sola volta sono stati generati. // ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 14r) rispettivamente aprono e chiudono la sequenza di illustrazioni della Vita di Cristo, trova una certa diffusione in Armenia nel volgarizzamenti dei vangeli. Ciò rende spesso difficile individuare esattamente la destinazione originaria di sequenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] attività poetica, consegnata a pubblicazioni effimere che è difficile reperire (il F. celebrò in versi la XI-VI (1967), 1, pp. 65-78; Id., Contributo alla storia della vita scientifica del Settecento. Due lettere inedite di G. F. a Iano Planco, ibid., ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dalli consigli, comandamenti et cenni di V. S...." (Doc. circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala stessa si sente tutta piena, invasa da Dio. È difficile non avvicinare certe affermazioni e certe espressioni che affiorano nelle ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , quanto piuttosto tra ciò che era successo agli ebrei, tra la persecuzione dei diritti e quella della vita. Un paragone difficile tra fatti incommensurabili: il primo, una legislazione discriminante di cui solo molto più tardi sono divenuti chiari ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] non andando [così in una lettera del 1° settembre 1567], è difficile a comprendere se il re ha simolato l'andata sua o se medici non riescono a ricacciarla. Sicché s'aggrava sino a stroncarne la vita il 27, "ante hora XII". Roma piomba nel lutto. E ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Liber pontificalis, I, p. 260). L'antisimmachiano autore della Vita del Fragmentum registra, invece, a carico di S., atti di quale furono assassinati molti presbiteri a lui fedeli. Ma è difficile accettare, come pure è stato fatto, la versione del ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] tutti potessero usufruire, almeno una volta nella loro vita, di questa straordinaria indulgenza. Essendo già trascorso il le condizioni assai critiche della città resero particolarmente difficile lo svolgimento di questo Anno santo. Fu plausibilmente ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli eretici romani con disposizioni più severe, come la detenzione a vita per l'eretico che tornasse alla Chiesa ‒ il che lasciava papa Innocenzo IV (v.), che, a motivo della difficile situazione italiana, aveva trasferito la sua residenza a Lione. ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] re, ma a nessuno doveva sfuggire che sarebbe stato molto difficile applicare l'accordo: e fors'anche promulgarlo, dato che scritto, che feci costretto da grandi necessità, non per la mia vita, non per la mia salvezza, ma solo per le necessità della ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...