Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] cui origine era il problema degli Uscocchi in Adriatico. Il difficile negoziato portò ai trattati di Madrid del 26 settembre 1617 invitato a farlo e di non farsi tentare dal continuare la vita di prima. Con la propria fazione nel Concistoro il nipote ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] che ben si adattavano, del resto, all'austera vita dell'intera cerchia dei Cavour, dov'era mantenuta viva in senso vagamente razionalista in campo religioso. È difficile datare con assoluta precisione tali nuovi orientamenti politico-religiosi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] A causa della difficile situazione economica della famiglia, a dodici anni andò a lavorare presso un fabbro , non solo a Firenze. Cominciò a scrivere per Città di vita e Al Focolare, espressione, rispettivamente, dello Studio teologico per laici ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] su richiesta del papa, un'importante quanto difficile opera di astronomia, intitolata Theorica planetarum; nella 1264, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999. A. Ciaconius, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...] cum ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , sicché la sua posizione risultò quanto mai difficile.
Radunatasi a Varsavia nello stesso ottobre 1767 la Calzini-P. Portaluppi, Ilpalazzo e lafamiglia Durini in due secoli di vita milanese (1648-1848), Milano 1923, pp. 41 ss.; K. Konopczyński ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] come artisti più significativi - il D. affrontò il difficile compito di adeguare la produzione robbiana ai canoni di un (30 aprile): un fonte battesimale con sei episodi della vita del Battista, tratti con lievi varianti da celebri immagini di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] . O. ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nei confronti del Gesta sancti Ludovici, in Id., Gesta Philippi tertii Francorum regis, in Chronica, vitae seu miracula vel partim vel in intehro ab an. 1226 ad a. 1328 ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] ignota, morì Lucillo, il presbyter che li aveva guidati nella difficile marcia verso l'esilio.
La sosta a San Leo, anche e Cassiodoro, che le si rivolge come a "parens nostra".
Considerando la vita e l'opera di E. nei primi tre decenni del sec. VI nel ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] che per la maggior parte non intendono le cose difficili e alte» (Prodi 1959), riservandosi addirittura di continuare perché è in crisi la cultura religiosa, la dimensione religiosa della vita. Ben diverso è l’impatto sulla società delle prediche di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della facoltà di lettere; si stava avvicinando un periodo difficile per l'ateneo cattolico dove si era determinato un clima di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regno di Dio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in G. L.: vivere da laico. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...