L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fosse quella di secernere nel sangue qualcosa di "essenziale per la vita" (Brown-Séquard 1856, pp. 663-665).
La ricerca della secrezione delle surrenali fu più difficile di quanto Brown-Séquard avesse potuto immaginare. Gli sforzi compiuti nel corso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dovute al freddo. Nonostante sia ancora molto difficile determinare quale parte abbiano svolto nel suo pensiero Infine, il crescente coinvolgimento dell'élite nella scienza medica ha dato vita a una nuova figura, quella del 'medico letterato', e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] quelli di perfusione. Tuttavia, lo 127Xe è costoso e difficile da reperire, poiché viene prodotto con acceleratori lineari.
Inalazione normali condizionano sfavorevolmente la prognosi. L'aspettativa di vita diminuisce per FE inferiore al 40% e si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] . Bisogna anche tenere conto di quanto fosse difficile aprire nuovi orizzonti di ricerca: era complicato studiare le opere di medicina redatte da Maimonide negli ultimi venti anni della sua vita, emergono il Kitāb al-Fuṣūl fī 'l-ṭibb o Fuṣūl Mūsā ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] si faceva anche per altre opere – un glossario dei termini difficili o arcaici, e a quell’epoca si attribuivano a Ippocrate una e da tutte le reazioni che egli prova nel suo modo di vita; ciò che il medico scopre così facendo non è la natura umana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] solo di un''anima vegetativa', ma anche ‒ cosa più difficile ‒ di un''anima sensitiva' quindi di qualsiasi entità spirituale regole della dissezione per leggi inviolabili, in tutta la loro vita non hanno fatto altro che mostrare le stesse parti, con ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] meno associata a granuli di RNA. É però ancora difficile dire se queste strutture filamentose siano filamenti nucleinici o questi epiteli filtranti, molte volte in rapporto alle condizioni di vita degli animali: non ve ne è esempio forse più evidente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] durante un incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite: "È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1957).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, H., The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] "un sistema ganglionico" che controlla i movimenti della vita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte dei maggiore architetto della teoria del neurone, ma senza Golgi sarebbe difficile comprendere e spiegare l'opera dello spagnolo; si può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] a un'età media di 45 anni, contro un'aspettativa di vita per la classe operaia di 16 anni) ma sottolineò anche quanto ed erano autonome nello stabilire gli accordi contrattuali, è difficile stimare a livello nazionale il numero delle persone che ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...