Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] è assegnato alle questioni per così dire finanziarie, è difficile dire se ciò sia dipeso da una volontà esplicita di Decembrio nel quale erano stati affrontati problemi relativi alla vita e alla morte e dunque si presentava come philosophus ascetico ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] , esso ostacola lo sviluppo e, allo stesso tempo, può dar vita a significative sperequazioni nella distribuzione del reddito e dei consumi, rendendo inoltre più difficile l'attuazione di politiche di aggiustamento macroeconomico e della bilancia dei ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] sconto (mutato ben 33 volte nei primi quattro anni di vita dell'istituto - caso unico per una banca italiana). Grazie arrivò alla considerevole cifra di 16 milioni di lire. Della difficile situazione del B. a causa dell'impegno assunto verso l' ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] ad amministratore delegato della Terni in un momento difficile dell'azienda a metà degli anni Novanta ( diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 272-273; C. Capocci, La vita e l'opera di A. C., in Il Politecnico, V (1898), pp. 363 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] per far fronte alle perdite, riuscì a superare la difficile congiuntura. Nel 1939 fu deliberato il ripristino del capitale sociale mostra "Moda stile costume". Negli ultimi anni della sua vita il F. accentuò l'impegno in campo sociale. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] alla normalità, alla fine della guerra, fu lento e difficile. Per assicurare continuità alla sua impresa l'H., che la carica di gerente responsabile, continuando sino alla fine della vita a tenere saldamente nelle sue mani le redini dell'impresa che ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] cioè del marasma economico-finanziario di quegli anni, collegato ai difficili rapporti tra Olanda, e Belgio, ma influenzato altresì dalle , pp. VIII, 152; V. De Cristo, Prime notizie sulla vita e sulle opere di L. C. economista, Firenze 1902 (con ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Il 6 ott. 1919 venne poi nominato senatore. Nel clima difficile del biennio 1919-20, che vide le maestranze della Larderello legge del 20 febbr. 1939 con il quale si dava vita alla "Larderello, società per azioni per lo sfruttamento delle forze ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] .
In primo luogo svolse un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio all’interno del comitato, la cui vita era resa spesso difficile dai contrasti tra i partiti di sinistra e la componente moderata.
In secondo luogo fu responsabile dei rapporti ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di saldare i debiti paterni. Non fu difficile ad Albertini scagionarsi dall'accusa, dimostrando che la , 14 dic. 1939; Il Sole, 14 dic. 1939. Per un'informazione generale sulla vita del B. vedi inoltre Encicl. Ital., App. I e II, sub vocem; Chi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...