BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] caso il B. afferma di essersi sobbarcato al difficile carico con l'intento di riformare e di liberalizzare in Il Progresso, XXXIX(1846), pp. 284-295; B. Cely Colaianni,Intorno la vita e le opere del comm. L. B., Napoli 1856; G. Ricca Salerno,Storia ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] miracoli ‒ sembra un'esagerazione e sulle prime risulta difficile crederci: ma a una considerazione più attenta ci potremo forma più frequente di concorrenza che si incontra nella vita quotidiana lontana dalle astrazioni delle teorie economiche? La ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'Africa) possedevano: la manodopera. In breve, è difficile pensare a qualcosa d'importante che la colonizzazione europea avrebbe i risultati che si erano prefissi. Anche i Francesi avevano dato vita a un loro modello per i nuovi Stati che si stavano ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] in maniera generale e accettabile da tutti ciò che è 'la vita buona' e ciò che è il bene essenziale da rispettare per fatto che in un clima di persistente relativismo socio-culturale è difficile trovare le giuste ragioni per affermare, da un lato, la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un ruolo sempre più dominante ed era estremamente difficile introdurre variabili sociali in tale tipo di analisi. certo tipo di organizzazione.
Sul ruolo della cultura nella vita economica i pareri degli esponenti della nuova sociologia economica ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di Marx. E vero ch'egli rimase fedele per tutta la vita al primo amore, si dilettò di certe analogie formali tra il chiaro, ciò significa che l'analisi di Marx si muove su un difficile ‛filo di rasoio', che la discrimina da due altri modi di vedere ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] computo le forze e i doni della natura: è molto difficile distinguere e contabilizzare quali siano i doni della natura e quali assai meglio dire che esso fornisce, nel corso della sua vita, un reddito maggiore del suo costo originario. L'unica ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] inversione di tendenza, ovvero quando l'accesso al credito diviene più difficile e costoso. Il processo allora s'inverte, con un movimento economico-finanziari che accompagna, da un decennio, la vita economica mondiale.
3. Eventi di natura politico- ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del XIX secolo la somma investita in assicurazioni sulla vita ammontava a cinque sterline pro capite, mentre nello stesso poco valore dal punto di vista pratico, perché sarebbe difficile immaginare che la solvibilità di un'impresa possa far fronte ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] erano relativamente poco numerosi; in questo campo è difficile fornire cifre precise, in quanto i dati sono fortemente frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita degli operai e, in particolare, dei loro figli.
...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...