PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] all'ingrosso è aumentato di 14 volte e quello del costo della vita di oltre 11.
Nell'agosto del 1957 è stato introdotto un 'uccisione R. Trujillo (luglio 1961) hanno reso più difficile la posizione dell'"ultimo dittatore delle Americhe" alla guida ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] di passeggeri e merci, incentivato da un'attiva vita cittadina, è disimpegnato da numerose linee di comunicazione Architettura. - Negli anni Cinquanta, a fronte di una difficile ricostruzione politica, sociale ed economica dopo i moltissimi danni ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era a tutta prova 'avvio di un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull'adozione del multipartitismo ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...]
di Emma Ansovini
Come quella di molti altri Stati africani, la vita politica della R. C. ha subito il pesante condizionamento da un mutamento avveniva inoltre in una situazione economica difficile, scossa dalle conseguenze della svalutazione, nel ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] violente proteste studentesche, che costellarono a più riprese la vita politica della capitale tra il 1994 e il 1996, gruppi armati tuareg. Solo nella primavera del 1995, dopo difficili trattative, si giunse all'abbandono della lotta armata da parte ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] seguito a un'alleanza elettorale stretta tra i due partiti, diede vita nell'agosto 1996 a un nuovo esecutivo, di fatto dipendente dal nel 1997 la R. D. vide peggiorare le già difficili relazioni con Haiti, dopo l'espulsione di migliaia di immigrati ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] il 70%); c'è un medico ogni 17.000 ab.; la speranza di vita alla nascita è di 48 anni per i maschi e 52 per le femmine. condizioni alimentari degli abitanti. Una parte ragguardevole, difficile da valutare, di prodotti agricoli viene esportata nella ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] doganale dopo la guerra mondiale ha dovuto risolvere il difficile compito di equilibrare gli scambî mercantili d'ogni nazione contrattazioni doganali con il crescente intervento statale nella vita economica. Mentre i primi notevoli esperimenti si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] di accrescimento annuo si attesta intorno al 2%; la speranza di vita alla nascita è più elevata di altri paesi saheliani: 60 e nuovo quinquennio dall'Assemblea Nazionale nel 1986.
Difficile si è invece mantenuta la situazione economica caratterizzata ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] stanno non tanto il miglioramento del livello di vita e delle condizioni igienico-sanitarie delle minoranze etniche (bacino del Tarim) il processo è stato assai più difficile, sia per le condizioni ambientali più ingrate sia, soprattutto, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...