VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] si trovano i Thai, coltivatori sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e sviluppo delle industrie ad essa collegate, mentre sempre difficile risulta lo sfruttamento delle foreste (44% del ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] riassumere così. Perché vi sia progresso economico o comunque una vita economica che non si esaurisca nell'attività del momento è addirittura mondiale, la previsione è resa sempre più difficile e le condizioni aleatorie di ogni programma sono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] , che ricoprono il 45% della superficie territoriale, benché reso difficile dalla mancanza di buone vie di comunicazione, acquista sempre maggiore aumento dei salari. L'inevitabile rialzo del costo della vita e il crollo del prezzo del caffè nel 1963 ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] prodotto interno lordo (PIL) di un Paese e sul suo tenore di vita.
Tra il 1993 e il 2004 la quota delle economie avanzate sulle relativa di un Paese nel commercio internazionale. Mentre è difficile misurare in modo omogeneo la qualità di un bene, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] spettava di fornire una piena testimonianza sulla purezza della vita naturale e sulla dignità umanistica della civiltà, all'orlo 1967). Dinanzi a una figura di tale grandezza è difficile soffermarsi su altri poeti, ma senza dubbio meritano menzione ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] degli ultimi trovati della scienza applicati anche alla vita materiale.
L'esposizione venne suddivisa in 16 la necessità di un'urgente revisione, peraltro difficilissima. Tanto più difficile, in quanto il numero dei paesi che l'hanno sottoscritta ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] per ridurre il valore della casa come unico rifugio della vita di ciascuno, per spogliarla di ogni pretesa di rappresentanza, in questi ultimi anni, ha avuto larga fortuna nel mondo. Difficile definirne il carattere, al di là di una generica finezza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] ancora inferiore a quello del 1979), la situazione rimaneva difficile, soprattutto a causa dell'ingente debito estero, il cui La sua feconda opera è raccolta in nove libri pubblicati in vita e tredici inediti, tra i quali sono stati finora dati alle ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] invece, si aggira attorno al 19‰. Sempre molto bassa è la speranza di vita alla nascita, che nel 1997 era calcolata in 45 anni per i maschi Settanta e Ottanta. Ad aggravare una situazione difficile hanno poi contribuito altri avvenimenti, tra cui la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] e prodotti di consumo dell'Est europeo, di difficile smercio sui mercati mondiali per il loro standard tecnologico del C. mostrarono un'estrema passività, ma un nuovo soffio di vita sembrò arrivare con l'avvento al potere in URSS di Gorbačëv quello ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...