Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] ad attenuare l'ampiezza del movimento ondoso. D'altra parte è difficile che nei periodi di crisi lo stato riesca a contrarre le sue tal modo il bilancio è veramente al centro della vita economica nazionale. In base a tali considerazioni non sembra ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] serie di fattori quali: a) l'allungamento della durata della vita e quindi l'aumento della quota di popolazione anziana, la misurabile e, inoltre, sembra più una meta ideale, difficilmente conseguibile nella realtà, anziché un processo dinamico in ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] invece che i consumi e gli stili di vita, peraltro persistentemente inferiori quantitativamente e qualitativamente a quelli rispetto al Nord. In un quadro internazionale sempre più difficile per un'economia a tecnologia medio-bassa come quella ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] realtà economica dell'avanzato dopoguerra e con la difficile conversione alla concorrenza del contesto europeo e tedesco, a quella parte degli originari principi che essa ha mantenuto in vita, con la difesa dagli abusi di posizione dominante. Si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Tutto questo ha avuto pesanti ripercussioni sul tenore di vita della popolazione, costretta ad affrontare i notevoli problemi posti assistenziale dello Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] incremento a breve termine.
Cosmetici. − Il 1989 è stato un anno difficile per l'i. c. della cosmesi con una diminuzione dello 0,9% espansione dovuta alle rapide trasformazioni nelle abitudini di vita. Si deve a questo mutamento culturale se il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 1000 km, ma il litorale roccioso e rettilineo, di difficile approdo, ha contribuito al suo isolamento. D'altro canto .) è stata nel corso dei secoli oltre che il centro della vita araba, religiosa ed intellettuale di tutto il paese, anche la capitale ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dall'incerta e confusa situazione politica, che fornisce un difficile quadro di riferimento per una realtà economica ancora involuta, del petrolio è aumentato di cinque volte, tutta la vita nigeriana è imperniata su questo prodotto. L'economia vive ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] coordinamento. La scarsa incidenza delle b. di pubblica lettura sulla vita delle comunità locali: venuta a cadere la funzione delle vecchie mentre, come si è detto, diveniva sempre più difficile per una singola b. disporre delle risorse necessarie al ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] sono di maggior interesse per la r. riesce molto difficile correlare la dose ricevuta con l'effetto biologico che ne esposizione alla radiazione naturale può variare a seconda delle condizioni di vita e di abitazione dell'uomo nel senso che, per es., ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...