COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] Grazie.
Vissuto a Milano in un periodo particolarmente difficile per il ducato, terra di conquista per Francesco Milano…, III, Milano 1890, p. 374; G. L. Barni, La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, in Storia di ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] applicare le sue vaste cognizioni giuridiche ai casi pratici della vita, il B. era convinto che la funzione essenziale dei diritto: la sua facoltà di sintetizzare una così vasta e difficile materia, la sua capacità di sistemarla in modo organico e ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] questi saranno stati gli stessi granduchi). Ma la vita del C. dovette comunque svolgersi tra notevoli difficoltà di continuare la sua opera, di encomio dei granduchi.
È difficile, con i documenti a nostra disposizione, stabilire l'anno di morte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] uno dei primi tra i giuristi culti a dar vita alla critica interpolazionistica e fondamento scientifico alla polemica antitriboniana, , o perché non comprendono un responso che si presenta difficile o oscuro, o perché non possono ridurlo al proprio ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] a Belgirate durante l'invasione austro-russa, ritornò alla vita pubblica nel luglio del 1800 come commissario di governo nel alla Cisalpina.
Il B. dovette affrontare allora la difficile situazione determinatasi a Novara a causa dei gravosi oneri ...
Leggi Tutto
Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] i candidati più autorevoli, il PD si trovava nella (difficile) situazione di non poter appoggiare la candidatura di Rodotà senza quattordici anni, un periodo di tempo che nella vita istituzionale può essere considerato come effettivamente molto lungo ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] bolognese.
Il B. fu pure attivamente presente nella vita giudiziaria cittadina, in qualità di arbitro di controversie sottoposta ad interdetto. Al B. fu affidato nel 1339 il difficile compito di chiederne la revoca e di riprendere su nuove basi le ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] Roma nelle elezioni amministrative del 1873.
Le cure della vita pubblica non gli impedirono di continuare ad esercitare la professione la individuazione della ratio iuris delle varie norme. È difficile, d'altronde, stabilire quale sia stato l'apporto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] mitezza, di prudenza e seppe superare bene il difficile periodo in cui l'attività mazziniana si fece più Bertoldi, Firenze 1930, V, pp. 201-202; M. Tabarrini, Notizie sulla vita del cons. B., Firenze 1857; G. Baldasseroni, Leopoldo II, Firenze 1871, ...
Leggi Tutto
cantautore
Ernesto Assante
Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa
La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] gli afroamericani che diventano cantautori raccontando la loro vita con il blues. Ma anche i folksingers, sia nell'uno e nell'altro campo con notevole frequenza, rendendo difficile una separazione netta. Il cantautore è allo stesso tempo artigiano, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...