Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di studio del diritto costituzionale investe un livello della vita sociale e della prassi istituzionale che rispecchia infatti valutazioni contemporanee sono presenti forze, cui è molto difficile resistere, che premono, attraverso svariati canali e ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] se si adotta questo punto di vista, non è difficile giungere alla conclusione che le costituzioni, in quanto fenomeni riforme proposte e se si potrà riuscire a ridare vita e speranze alle aspettative di miglioramento delle nostre istituzioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] ) a dettare regole capaci di disciplinare quella nuova vita delle città, nella quale ai mercanti andava assicurata contemporaneamente indispensabile. La soluzione di questo problema non fu difficile da trovare: la famiglia, con la consueta ampiezza ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] anche su quattro colonne: anche c. cristiani, che assai difficilmente potevano essere derivati da rotuli, accolsero questa moda. (Per che i libri dovranno avere una legatura preziosa (Euseb., Vita Cost., iii, 1, e iv, 36). Queste legature ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] in sede e le sue preoccupazioni per la difficile situazione finanziaria della Chiesa milanese; ma proprio su le mura, dove parte dei monaci non rispettava più il precetto della vita comune.
Alla morte di Paolo II, il 27 luglio 1471, Nardini tornò ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] Secondo Massa, il rapido oblio che negli ultimi decenni di vita e dopo la morte oscurò le opere e le idee (1980), pp. 23-56; M. Cavazza, L’«oscurità» di P. M. e i suoi difficili rapporti con i contemporanei, ibid., pp. 57-78; M. Matteuzzi, P. M. e l ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] atti di forza statali in affari ecclesiatici. Una situazione difficile determinò nel 1593 la pubblicazione delle decisioni delle Cortes del C. illustra anche la sua attività di controllo nella vita della Chiesa spagnola; egli cercò di far fronte alla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] che sarà una fra le sue principali caratteristiche per tutta la vita: una sorta di equidistanza che, se non gli impediva ). Quanto alla sua azione in qualità di ministro, sarebbe difficile, allo stato attuale degli studi, andare molto oltre la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] le trattative commerciali italo-germaniche, con la difficile responsabilità di impostare i rapporti commerciali con i Gli anni successivi segnarono per il G. una fase di vita appartata, prevalentemente dedicata agli studi.
Nel 1946 pubblicò Il cammino ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell’eterogeneità delle fonti, che sono parti contraenti di adottare misure «necessarie per proteggere la vita e la salute umana, animale o vegetale» o ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...