MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] dell’impianto aziendale, conseguenza da un lato di difficili aggiustamenti della compagine familiare e, dall’altro, di Ne fu protagonista, dopo la morte del padre, Alberto Morano. Incipit vita nova fu il motto non casuale che egli volle per la casa ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] vicenda politica; questa sarà contrassegnata in larga misura dalla sua attività al ministero degli Interni in alcuni momenti difficili della vita politica italiana, una prima volta nel 1916-1917, una seconda nel 1920-1921.
Nel giugno 1916, con la ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] della convivenza, nel rispetto reciproco tra i protagonisti della vita politica, e nella possibilità di porre un argine al suscitare consenso da parte degli elettori, sembra difficile contrapporre un discorso tendente a sviluppare l’approfondimento ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] alcuna riforma sistematica che sarebbe anche difficile da realizzare in ragione della frammentazione culturale alla convivenza more uxorio la natura di formazione sociale che da vita ad un autentico consorzio familiare (Cass., 21.3.2013, n ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] del lavoro, ma soprattutto il suo difficile impiego didattico dovettero però convincere il G G. a Giolitti è pubblicata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] forniti dalla stessa biblioteca di sezione), renda estremamente difficile l’attività di controllo della polizia penitenziaria, fatto che la prescrizione amministrativa comprime il diritto alla vita privata e familiare di tutti i detenuti in regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] sotto diverse denominazioni, in molti Paesi europei ed extraeuropei.
La vita
Cesare Lombroso (il cui vero nome era Ezechia Marco) complessivo dell’opera di Lombroso è un’operazione estremamente difficile. Anche a cent’anni dalla sua morte (Cesare ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] l'appartenenza dei giustizieri al mondo della feudalità. Più difficile, allo stato attuale della ricerca, è definirne le di Pietro, che cercò durante tutto il corso della sua vita di adoperarsi per una soluzione amichevole dei conflitti tra il papa ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] la domanda del privato è diretta a conseguire il bene della vita, molto spesso la possibilità e i limiti entro cui attribuire il in unico grado7. Tale disposizione mancava e risultava difficile introdurla «in via pretoria».
La focalizzazione. L’art ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di 'ordinare il Regno' per garantirvi pace e giustizia, dando vita a una normativa che, seppure ancora occasionale e non sistematica, lasciava anch'essi destinati a un'effimera esistenza.
Difficile ipotizzare se nel disegno federiciano le semestrali ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...