La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] Ma proprio tali innovative caratteristiche sono state causa della vita travagliata della conferenza di servizi6.
Infatti, si è , sulla funzionalità si osserva che sarebbe veramente difficile da parte della pubblica amministrazione preposta alla tutela ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] difese in un "atto di teologia", cioè in un difficile dibattito contro le argomentazioni dei professori, alcune verità religiose trattava di un sito assai infelice e per il C. la vita fu scomoda e senza libri. Abbandonò dunque cariche e rendite dieci ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] fare sul punto è ancora lungo e difficile, soprattutto per evitare una inopportuna e pericolosa soddisfare, in termini reali, l’aspirazione al conseguimento del bene della vita desiderato.
6 Annotata da Carbone, Fine delle perplessità sull’azione di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] anche sulla sorte del contratto. Sarebbe difficile affermare che la giurisdizione esclusiva non costituisca o di interferire, nei casi previsti dalla legge, nella vita della stessa). Sono invece attribuite alla giurisdizione ordinaria le ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] casi previsti dalla legge, il danno alla persona, o alla vita di relazione, o ancora, in generale, agli interessi non patrimonialmente espropriativo. Nella sostanza, secondo l’Autore, è difficile stabilire se lo sconfinamento sia stato operato “di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] confuso con Gregorio da Città di Castello, suo contemporaneo: difficile stabilire quali fossero i rapporti tra questi due umanisti tifernati, 1434, anno della sua morte. La sua lunga assenza dalla vita pubblica tra il 1421 e il 1433 è forse da ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] dell’imputato quanto della famiglia e del suo ambiente di vita, nel processo di reinserimento sociale.
Merita una più attenta utilità, onde evitare che tale prescrizione sia di difficile attuazione per carenza di strutture, bisognerebbe individuare ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] cercò di far valere l’esigenza di rendere più difficile la modifica di alcuni dei valori essenziali per l’ della Repubblica e dei principi democratici e pluralistici che hanno dato vita allo Stato italiano. Oggi infatti non è l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] capaci di documentare un’epoca, una cultura, uno stile di vita, lo stesso sviluppo della civiltà.
La scienza è un tradursi in un fatto patologico se il cambiamento viene reso difficile o addirittura bloccato. Nell'art. 33 della Costituzione è ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] il codice robusto, di malagevole aggiramento e manipolazione difficile. Perché il G. è convinto che il primo per uno Stato cattolico.
Si aprì così l'ultima fase della sua vita. Il Consiglio principe della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...