COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] solamente dopo la morte di Lucrezia, è accertato che la scelta di vita da lui compiuta fu improvvisa ed avvenne qua ndo egli era ancora degli Angeli, e l'altra - ben piú importante e difficile - della costruzione ex novo di un acquedotto che ovviasse ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] calamità naturale abbia leso o posto in pericolo la vita o l’incolumità, pubblica o privata, possono porsi settori citati, la situazione diviene più frammentaria e di difficile ricostruzione, poiché possono darsi diverse situazioni in cui – in ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] non altro perché, in tale ipotesi, risulterebbe perfino difficile sostenere fino in fondo la tesi della risarcibilità del obbligatorio, la violazione del quale dovrebbe dare ad essa vita, vede il proprio oggetto limitato alla sola protezione della ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] co.1);
• vincolando medico e paziente ad un principio generale di indisponibilità della vita (ad es. art.1, co.1, lett. a e c).
La di realizzare la «lesione» connaturata all’atto, è difficile negare un dolo se non altro diretto, dunque ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] dell’art. 21, può impugnare la decisione e dar vita ad una fase del procedimento destinata a svolgersi ancora una quanto unilaterale e incompleta.
Inoltre, la reazione del debitore difficilmente potrebbe essere veicolata con le forme del reclamo ex ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] «implichino a loro volta rischi altrettanto gravi per la vita o incolumità delle persone»5.
La nona sezione penale un peso decisivo alle circostanze del caso concreto che rendono difficile anche ciò che astrattamente (e magari in un altro contesto ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] esame, non affrontano la questione.
Sul punto è difficile trovare una prassi univoca, in quanto esistono distinte l’estradizione non viene concessa quando ad essere coinvolti sono il diritto alla vita (es., in Italia, art. 698, co. 2, c.p. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] doveva collaborare con i Dieci nell'esame dei problemi più difficili e urgenti dello Stato.
Nel 1453, difese, con altri . Essa è, comunque, un indizio della crisi della vita politica cittadina, crisi che sfocerà nei disordini dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] makfoul con i propri genitori, legame che durerà per tutta la vita e potrà riassumere la pienezza delle funzioni anche prima del compimento di accoglienza.
I profili problematici. Un difficile adattamento
La descrizione dell’iter giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] relazione a fattispecie criminose per le quali risulti particolarmente difficile l’attività di indagine.
Il legislatore, in parametri di necessità e proporzionalità dell’ingerenza pubblica nella vita privata e di ragionevolezza. Nel corso dei lavori ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...