GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] famiglia permettono di configurare un'idea dei primi anni di vita di G., la cui data di nascita dovrebbe ragionevolmente parte, se G. avesse sofferto della scelta paterna, difficilmente sarebbe stato così in buoni rapporti con gli olivetani ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. abbia avuto luogo, probabilmente a causa della difficile situazione venutasi a creare a Bisanzio a seguito dell' Bibliothèque de l'École des chartes, XCI (1930), pp. 301-306; Vita slava di Costantino, in A. Vaillant, Textes vieux-slaves, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] timoroso di uscire dalla sua mediocrità burocratica e di scoprire la vita. Più decisa invece è l'impronta di Gogol' nel romanzo Gli Di fatto in Paolo il caldo i momenti di questa difficile esperienza si sovrappongono, e il protagonista, privo sia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] romani.
Importante fu anche il ruolo recitato dal C. nella vita politica ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni ' la conclusione dell'affaire Sinclair (tutt'altro che di difficile realizzazione, viste le corpose "protezioni" di cui godeva ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] che la precedono nella raccolta definitiva, ci danno un'immagine più compiuta del C., lo riportano nel giro difficile di una vita di rapporti e di responsabilità più scoperte. Così i cinque componimenti dell'ultima sezione "Poesie aggiunte" della ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] sua attività rimase, anche in questo periodo, il sindacato.
Nelle difficili condizioni create al movimento operaio, la F.I.O.M. fu attività durante il 1926 fu dedicata al tentativo di mantenere in vita la C.G.d.L. e quanto rimaneva dei sindacati ad ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] gennaio 1813.
Ricadono in questo periodo altri due momenti salienti nella vita di Paer. Uno toccò la sfera privata e fu la ragioni dell’avvicendamento, ma di certo esso avvelenò i già difficili rapporti tra i due: Spontini accusò Paer di aver tramato ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] del principe Gerolamo Napoleone o, comunque, rendere più difficile l'unione con il Piemonte. Il C. Miei ricordi, III, 1850-59, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Indicem;A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Indicem;G. Finali, L. ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] ottenuto nulla di positivo. Durante gli ultimi anni della sua vita i problemi religiosi del tempo ripresero un posto di primo di Trento.
Una valutazione omogenea del C. è resa difficile per la sintesi verificatasi in lui tra il presule responsabile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di una concezione assolutamente autonoma. D'altra parte è difficile valutare la qualità complessiva della statua del G., dal Giulia. Ebbe comunque alcune difficoltà a mantenere il suo stile di vita; e fu costretto a vendere alcuni dei suoi libri e a ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...