PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] una più severa selezione dei candidati, l’osservanza della vita comune e l’introduzione dei voti semplici prima di quelli mentre con Napoleone III si realizzò un’intesa delicata e difficile. Tuttavia in Francia più gravi comunque erano i dissensi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] quarantennio dall'Orsini nella provincia di Benevento difficilmente potrebbe essere sopravvalutata, se non nei polizia degli abiti ed ornamenti di sacristia, e cose simili" (P. Giannone, Vita, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 127 s.). E in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Sisto IV, avvenuta il 12 ag. 1484, impresse una svolta nella vita e nell'attività del Della Rovere, che mostrò di rendersi ben conto La posizione del Della Rovere divenne però improvvisamente difficile con la conquista, da parte di Cesare Borgia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] baluardo del cattolicesimo, resero ingrata e difficile l'azione della Santa Sede in -22; Actes de Benoît XV, in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924-1926. Sulla vita di B. XV: H. Le Flock, La politique de Benoît XV, Paris 1920; L. Degli Occhi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato 800 numerose le illustrazioni dei manoscritti che rappresentano scene della sua vita, in nessuna di esse si può riconoscere la fedeltà di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] che a esso tornava spesso come all'avvenimento decisivo della sua vita. Il F. rifletté su quegli avvenimenti e riuscì a collocarli del 1898 in Puglia, che avevano rivelato la difficile situazione economica delle province meridionali e la crisi dell ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della Polemica, ma che - come s'è detto - avrebbe invece dato vita a un libro a sé stante, il più fortunato dei suoi libri.
A ancora additata come un punto di riferimento prezioso nella difficile ora presente. Il F. vorrà intitolata Albori d'Europa ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] amici, i suoi confidenti più stretti ed affezionati non è difficile intuire. Tra questi la figura di maggior rilievo fu senza è fatta per me. Io vi sarò sempre infelice. La mia vita molto ritirata non mi garantisce dal contatto degli ipocriti e dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] abbandonare Gaeta. Ne usciva il 30 ottobre e dopo un difficile tragitto via mare giungeva il 22 dicembre a Cesenatico, entrando , chiuso nel castello di Peñiscola, trascorse gli ultimi anni di vita continuando a ritenersi il vero papa. L'11 nov. 1417, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] dovuto destreggiarsi, nei suoi rapporti col potere temporale, in un difficile giuoco di equilibrio fra il rex gentium, padrone di fatto acaciano: ne sarebbe stato ricompensato in questa e nella vita a venire dal Cristo. Nella lettera a Fravita, che ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...