CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Queste sue simpatie e le relazioni da lui intrecciate all'estero lo misero in grave sospetto presso le autorità romane: divenutagli difficile la vita a Roma, nel maggio 1790 lasciò la città per Vienna, dove sistemò la moglie e i figli, e proseguì per ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] etimologica della località - pare difficile individuare dirette derivazioni dall'architettura Treviso, la struttura urbana, Roma 1982; D. Rando, Minori e vita religiosa nella Treviso del Duecento, in Minoritismo e centri veneti nel Duecento, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] e Francesco Maria, che doveva continuare per il resto della loro vita. Intorno al 1573-74 il B. eseguì per il conte , andò ad abitare al palazzo ducale, ma il suo carattere difficile e il suo desiderio di solitudine gli resero il soggiorno così penoso ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di un'unica abbazia.Tra i secc. 11° e 12° la vita della potente abbazia, che disponeva anche di una biblioteca (Ziesche, 1974), La notevole sfaccettatura delle componenti stilistiche rende difficile l'individuazione di contesti confrontabili; ciò ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di monili, tra i quali in seguito è spesso difficile distinguere l'esemplare mediterraneo importato e l'imitazione germanica. Ciò due uccelli oppure di due leoni con l'albero della vita, come accade nelle fibule bratteate provenienti da Hüttlingen o ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di cassoni e spalliere da letto, di difficile decifrazione sul piano dell'attribuzione e della datazione Forno, Gli affreschi di N. G. in S. Maria della Scala, in Vita veronese, XXVI (1973), pp. 381 s.; G. Schweikhart, Fassadenmalerei in Verona ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] la figura giacente del beato e con scene tratte dalla sua vita, oltre che da una predella con la Madonna della Pietàe numerose Madonne attribuite al G., per molte delle quali è difficile ipotizzare anche solo una provenienza di bottega, quelle del ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] poteva essere realizzato in vari materiali; in alcune regioni è difficile distinguere tra la forma dei miḥrāb e quella delle pietre tombali , silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] del S. Giovanni Battista. Queste discrepanze rendono difficile considerarli elementi della Pala Griffoni.
Il nome antico dell'arte: Cosimo Tura, F. D., Ercole de' Roberti, in Vita e pensiero, XLIV (1961), pp. 35-45; National Gallery Catalogues, M. ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] °, la loro raffigurazione è intesa a mettere in scena il modo di vita dell'aristocrazia, il suo status sociale, il suo potere, i suoi m. strumentale e della sua pratica è difficilmente riconoscibile attraverso l'iconografia, quest'ultima dimostra ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...