FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Friuli. Per le architetture triestine è in effetti difficile trovare una definizione stilistica univoca, né esse rientrano è contenuta in Pozzetto (1983), a cui si rinvia. Nella sua vita quasi centenaria il F. trovò anche il tempo per dedicarsi allo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] infin a che fu di età di diciotto anni", nella "vita" di Raffaello egli lo ricorda fra i collaboratori della decorazione della facciate stesse. Tuttavia questi ultimi non sono di difficile individuazione fra le innumerevoli copie, proprio per l'alta ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] I (527-565) costituirono per S. un periodo difficile, segnato dai ripetuti assedi degli Avari e degli Slavi, Giovanni VI Cantacuzeno, 1347-1354, che negli ultimi anni della sua vita si fece monaco con quel nome) con il vescovo di S., Gregorio ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] causa dei troppi incarichi e di una grave malattia, è molto difficile che egli abbia potuto eseguire anche solo il disegno per la pala " e il s. Michele nella pala. I rilievi della Vita di Maria si presentano come immagini scolpite in cui, come nelle ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] per sospendervi il rosario, sembra sempre più difficile contrastare, soprattutto nelle donne, il piacere tutto , lat. 757). Sussisteva anche, ma era più rara, la c. portata in vita: era più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' Adorazione dei ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Desiderio da Settigano e del Sansovino.
Di difficile collocazione cronologica, ma certamente contenibile nel primo p. 168): qualifica che mantenne fino al termine della sua vita. Per questo edificio, tra gli altri incarichi, seguì personalmente il ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] con una "mezza figura" di S. Vincenzo. Di più difficile datazione sono la lunetta sull'altar maggiore della chiesa di S. giorni nostri, III, Venezia 1806, pp. 84 s.; Id., Della vita e delle opere del pittore Jacopo G. veneziano…, in Giorn. dell ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , di imitazione (per i disegni eseguiti nella maniera di antichi maestri, vedi Clark, 1964).Durante gli ultimi, difficili anni della sua vita, l'artista mantenne sé e la famiglia soprattutto, sembra, con i guadagni derivantigli dalla sua produzione ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] s. Bonifacio o di s. Guido, ma anche dei santi monaci, di vita conventuale in genere, nonché di s. Francesco, nel caso del miracolo del gli amici il proprio cibo, in lieta abbondanza.È difficile offrire un quadro sintetico delle immagini di b. di età ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] cristiane, che dimostrano quanto i Copti avessero parte nella vita artistica fatimide.Per quel che riguarda la pittura su legno un visir del califfo alMustanṣir. Risulta comunque difficile indicare un'evoluzione di stile nella metallistica fatimide, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...