LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] gruppo di abitanti di L. intraprese con successo il difficile viaggio fino a Santiago de Compostela.La città divenne anche oggi collocato in Saint-Barthélemy.In uno con lo sviluppo della vita economica e sociale si posero anche le premesse per il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] prima essere felici, non ci sono vie di mezzo ed è troppo difficile, essendo infelici, fingere la felicità. Come si sa anche da noi, che ha un’estensione di 40 ettari, è il centro della vita politica del paese: Mao Zedong vi proclamò il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , o quello di Pietro Bembo a Hampton Court. Difficile una precisa datazione per questa materia, dove un punto , London 1916, pp. 38-56; R. Longhi, Lettere pittoriche a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139, 144-148; G. Fiocco, L'arte di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , in quibus operantur, dormiunt ac vescuntur". È difficile però trarre dal testo indicazioni sui reciproci rapporti tra Regola monastica di s. Cesario di Arles e quindi un tipo di vita in qualche modo simile nel suo rigore a quello certosino - chiese ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ma non siamo oggi in grado di localizzare la sua tomba.
La vita di Donatello, quale risulta dai documentì e dalle fonti, presenta un suoi rapporti con i datori di lavoro erano spesso difficili. Evidentemente egli era proprio l'opposto del cortigiano ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] avvicinano talmente al suo linguaggio espressivo che spesso è difficile attribuire la paternità di alcuni lavori, come nel Salute fosse il suo capolavoro e l'opera più importante della sua vita, nei documenti a partire dal 1631 il L. si firmò sempre ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Ordine di quella degli edifici genovesi.Infine può essere difficilmente ricondotta alle linee di fondo dell'architettura in L. raffigurante la Madonna con il Bambino in trono e storie della Vita di Maria e di Cristo, datato 1345 e oggi conservato ( ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] l'uso dell'oro restò sempre eccezionale ed è a volte difficile precisare il senso della parola deauratum nei conti e negli posteriori decorati con la croce come albero della vita.Sono stati spesso variamente riconosciuti come reliquiari, incensieri ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] strumento preciso e rigoroso a servizio dei passi difficili del testo, a documentazione puntuale di fori, terme Caesariani configurata a c. 92r (cioè la "storia illustrata della sua vita e i presagi del suo avvenire"), La Mundi electiva, la Scoperta ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] cui attuale assetto è verosimilmente passibile di un difficile lavoro di restauro): Coraggio dei miti. Scritti 1941-1945, ma anche E. Benaim Sarfatti, Firenze 1943-44. Giochi di vita, d'amore e di guerra in piazza Pitti 14, in Belfagor, LV (2000 ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...