CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] rifacimenti più tardi (secc. 14°-15°). È invece difficile stabilire in quale momento si sia inserita nel percorso I codici medievali del Museo di Cividale, in T. Miotti, La vita nei castelli friulani (Castelli del Friuli, 6), Udine 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Nel caso di più di tre navate, sarebbe stato difficile seguire le celebrazioni dalle posizioni estreme; per questo è nei contesti urbani, dove in effetti è attestato un tono di vita non propriamente elevato. Certo è che nelle campagne, ancora nel ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , né di metodo; ma che avendo lo stesso oggetto (la vita sociale), lo stesso scopo (una migliore intelligenza dell'uomo) e grado o a livelli c.d. 'minori', qualità del resto difficilmente definibili in modo del tutto oggettivo (Fehring, 1987, p. 17 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] fra tutti i popoli delle steppe, dediti principalmente alla pastorizia e che vivevano gran parte della loro vita a cavallo e in un clima difficile. In epoca omayyade la moda persiana penetrò solo marginalmente presso le corti islamiche e gli unici a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] principio del 15° secolo.Una posizione di primo piano nella vita della città ebbero anche i monasteri. Ai più antichi giovane che prende od offre qualcosa. Resta a tutt'oggi difficile una sua interpretazione, ma il rilievo si mostra come una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori della vita (il cui nome è preceduto dal determinativo sar), ma soprattutto e Khattusha), di 385 voci, riguarda gli animali più difficili da identificare: pesci (137 voci) e uccelli (247; ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] δούλιω ('tuo servo') nei quattro angoli del monogramma, dando vita al tipo c.d. a monogramma iscritto. Sul rovescio risale un gran numero di esemplari conservati, mentre assai più difficile risulta l'analisi di quelli successivi al 1200, di cui non ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] ne confinasse l'uso in determinati ambiti della vita sociale.
Lo studio della metallurgia andina costituisce un o a freddo.
La preparazione dei bronzi ternari è molto più difficile da valutare, perché i minerali di nichel sono piuttosto rari in tutta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] male, il quale ultimo, del resto, sarebbe stato ben più difficile da diagnosticare, e men che meno da curare, sulla base dei quotidiana registrazione delle posizioni di astri e dei fatti della vita umana, in una serie continua che continuerà a essere ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] pendenti per la prevenzione dei mali posassero sul petto, sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui una serie di problemi relativi alla lettura delle fonti ed è difficile tracciare una linea di demarcazione fra a. da un lato ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...