Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] rupi danno ancora accenti di verità alla vetusta profezia, non è difficile intendere che l'eroe impersona gli innumerevoli naufraghi e, anzi che precise delle diverse fasi culturali durante la vita della città e delle possibili sopravvivenze sul ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] 'epinicio V che Eracle al tempo della sua più difficile impresa, la cattura di Cerbero, si era imbattuto nell casi poi il vivace movimento fa sì che il chitone cinto alla vita formi il caratteristico partito di pieghe centrali con due kòlpoi laterali ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] 700, anche se il rilievo dei monumenti era reso difficile dalle costruzioni moderne. Gli scavi, iniziati dal capitano l'allegoria del ciclo della vita umana, che, nel suo perpetuo rinnovellarsi, risponde al ciclo della vita della natura: il tutto ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] riplasmata nello spirito greco. Solo un motivo si dimostra prettamente orientale (elamita), quello degli animali fiancheggianti l'albero della vita: ma e un'eco remota, per di più anch'essa stilisticamente trasformata in senso greco, in un ambiente ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] degli Ateniesi), mentre l'interno era di assai più difficile penetrazione. Quivi i Romani, ancora nel corso del I ).
La struttura tribale dei Traci fu sostanzialmente tenuta in vita dai Romani, nella composizione piramidale della kòme, della phylè ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] aveva notato che i pesci buttati sulla spiaggia tornavano in vita. Spinto da un richiamo irresistibile a tuffarsi in mare, altri esseri marini, come Proteo e i Tritoni, è difficile riconoscere con sicurezza G. quando manchino altri elementi di ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] gli dèi del primo l. sono di importazione greca.
È difficile poter ammettere l'origine locale del l., considerandolo l'evoluzione quella connessione con il mondo dei morti e la vita del defunto che ricorre costantemente nelle altre figurazioni tombali ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] in Grecia anche prima del VII sec. a. C. Sembra difficile che queste tombe testimonino, come è stato supposto, l'influenza dei monumenti principali mostrano quasi sempre scene di banchetto o di vita familiare. Si tratta di opere che vanno dal V-IV ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] di psicopompo, il secondo simboleggiante l'attimo del trapasso dalla vita alla morte. Talvolta manca di barba e presenta tratti che è dipinto nella Tomba dell'Orco a Tarquinia, più difficile è il problema per tante scene infernali che s'incontrano su ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] consolari di nomina senatoria.
La genesi della provincia è assai difficile a delinearsi in breve e con chiarezza: al primo santuarî, le anfizionie, le federazioni sacre continuarono la loro vita individuale: vi si aggiunge solo il Koinòn per il culto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...