L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] . Non si tratta di una costruzione unitaria, ma del risultato di differenti interventi edilizi, per i quali è difficile offrire una ricostruzione diacronica certa e univoca, per l’insufficienza dei dati archeologici e documentari. Sulla base di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] di Cirenaica", in Quaderni di archeologia della Libia, 1979, n. 10, pp. 15-26.
All'ultimo periodo di vita - reso spesso difficile da gravi problemi di salute - appartengono anche altri notevoli lavori sempre relativi alla scultura greca e romana ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] essere sepolti con lui.
Poiché toccano i significati profondi della vita e della morte, i modi di seppellimento e i beni funerari sono comunque i messaggi più complessi che una cultura, nel difficile atto di separarsi da un suo membro, lascia di sé ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] si moltiplicano e si adattano a nuovi utilizzi in una vita quotidiana sempre più articolata all’interno dell’abitazione o nel per le sue attività quotidiane quanto per la guerra. È difficile dire quale dei due ambiti abbia più influenzato l’altro, ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] anni della sua vita, come tramandano alcune fonti (Lex. Suda, s. v. ᾿Απολλώνιος; Apollonii Vita, ii, 19 'espressione del suo amore appassionato per Giasone. Talvolta, ci riesce difficile stabilire fino a che punto A. abbia influenzato gli artisti del ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] la posizione che occupa nella valle dell'Albegna. È difficile anche giudicare quali siano gli oggetti fabbricati a M. la resa dei capelli che, secondo la moda orientale, scendono oltre la vita raccolti in un'unica grossa treccia (v. Vol. I, fig. 1179 ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] della cinta fortificata intorno a colline e a monti di difficile accesso, e piantò sulla cima di essi il castello del tempo, anzi riaffermatisi per il sorgere di analoghe condizioni di vita e di lotta, occuparono i medesimi luoghi in cui erano sorte ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] contrasta nettamente con quello delle altre due: è assai difficile perciò vedere in essa una delle sorelle; si è avanzata barba e ricca capigliatura: indossa un lungo chitone stretto in vita da un'alta cintura metallica con ganci e decorazione a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] scavo ai limiti del foro ha rivelato un’insula di modulo ridotto. In una data difficile da stabilire (I sec. a.C. per M. Clerc, più tardi per P di Saint-Sauveur (1415), la vera ripresa della vita urbana data alla seconda metà del secolo, sotto il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] partire dall'età del Bronzo, quando questi animali venivano tenuti in vita fino a tarda età. Mentre sembra che in principio non che mediante la castrazione. Questa pratica è abbastanza difficile da riconoscere attraverso i resti che si possono ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...