BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] allora fondava il Politecnico; tre anni dopo, sul suo esempio, diede vita, col Panizza e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica di Milano, sua azione parlamentare, ispirata a un difficile e personalissimo equilibrio tra spirito rivoluzionario e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Costantino regge la Croce davanti al pontefice), più difficile sembra il giudizio per l'affresco nella volta presso Fieschi Adorno e i genovesi, Genova 1910, pp. 137-44; Y. De Masi, La vita e l'opera di L. D., Genova s. d. [1945]; A. Griseri, Per ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] cercare fortuna a Parigi; ma lo aspettavano altri momenti difficili e, dopo l'attentato Orsini, anche le perquisizioni della Due lettere ined. di F. D., Verona 1900; A. Boccardi, Teatro e vita, Trieste 1905, pp. 241-44; E. I. Minelli, C. Percoto [con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] ma che era forse la prima elaborazione dei suoi Ricordi. La vita nell'isola, con gli obblighi militari che gli imponeva, con un silenzio ininterrotto fino alla morte, ma, come è difficile non presupporlo irritato, così non è facile non considerare una ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , Venezia 1992, ad ind.; G. Coscia - F. Cerri, Addio a K. pioniere in anni difficili, in Musica Jazz, dicembre 1995, pp. 31 s.; V. Franchini, G. K. Una vita per la musica, Rivarolo 1996; A. Grasso, Enciclopedia della Televisione, Milano 1996, pp. 212 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] proprio per il continuo variare dei decreti che la regolavano.
Difficile dire quale sia stato l'esito della missione del B.: e il patriarcato rimase un episodio marginale nella sua vita dedicata essenzialmente all'attività culturale nel modo e secondo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] a Toronto per dare maggiori opportunità ai figli Luciana e Sergio. Dopo un inizio difficile, Marchionne imparò rapidamente l’inglese, tanto da inserirsi nella vita locale, mentre aiutava il padre a gestire il circolo dei carabinieri di Toronto ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] della stessa Rosciate.
Le vicende degli ultimi quindici anni di vita del C. (1715-30) sono documentate solo da una ci dà notizia nei pochi documenti autografi citati. Più difficile approdare a qualche risultato nella ricerca dei disegni, ché ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] che era un avvocato conosciuto ma non ricco, cambiò la vita delle tre donne. Le loro entrate si ridussero drasticamente, 24) riconosce a ogni tipo di imputato. Fu una scelta difficile e per nulla scontata. Molti avvocati che avevano difeso i ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] articolo 4 della Costituzione» (Dolci in Spagnoletti, 1977, p. 83).
Il lavoro espressione di vita: questa l’idea che avrebbe guidato lunghe e difficili lotte, ma coronate dal successo, per interventi sul territorio atti a favorire l’occupazione e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...