MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] lavoro.
Gli anni Venti furono i più concitati, e frenetici, della vita del M.: spinto dal bisogno e dall’impulso creativo, il M. nessun successo commerciale: rientrata in Liguria – causa la difficile condizione economica – la moglie Brigida, per il M. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ebbe qualche conseguenza negli assetti della storiografia italiana. Ma la vita di Salvemini, rimasto a Messina, fu travolta dal terremoto di la moglie, i cinque figli e una sorella. Difficile sopravvalutare l’impatto di un simile evento, attorno al ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di professore emerito. In quasi cinquanta anni di vita universitaria ebbe esperienze di insegnamento e di ricerca presso la spada di Damocle di un debito pubblico accumulato nei difficili anni Settanta e negli spericolati anni Ottanta. La mancata ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] fare; ma che siano certi, che, presentandosi l'occasione, la mia vita, la vita dei miei figli, le mie armi, i miei tesori, il mio rotta di Novara, il 7 maggio 1849, in un momento difficile, accettò il compito di presiedere il ministero.
Il problema ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , trasse la convinzione che «occorre capire il nero di un lunedì nella vita di un operaio, altrimenti non si può fare il mestiere di manager, non cerniera imperfetta e creativa della dialettica difficile tra stabilità dei linguaggi (per comprendersi ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] da faticare per tutelare gli interessi fiorentini in un ambiente così difficile.
Il B. rimase a Siena dal settembre 1491 ai primi XLV (1943), 7-12, pp. 138-185; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Roma 1952, passim;N. Rubinstein, The Beginnings ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel 1215), per cui la sua eventuale morte avrebbe reso difficile il ritorno in patria dei veneziani, una volta privi del solo Matteo prese parte, sia pure in piccola misura, alla vita pubblica della sua città: il primo ottobre 1296 egli venne eletto ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] atto di violenza» (p. 94, 96). Non era difficile vedere come si preparasse, filosoficamente e moralmente, alla resistenza attiva ricerche scientifiche, come a quelli tra indagine filosofica e vita politica». A quella serie di convegni e al Centro ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di nuova riflessione su temi e luoghi che avevano dato forma e vita ai film precedenti.
La tragedia di un uomo ridicolo (1981), dal titolo cinefilo, Scarpette rosse, per denunciare la difficile condizione dei disabili che si muovono sulle strade ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] il triennio d’esilio parigino-londinese piuttosto difficile; situazione ulteriormente inaspritasi dopo i fatti , Bergamo 1961, pp. 117-120; U. Zanetti, O. T. poeta e patriota. La vita, in La Rivista di Bergamo, XXIII (1972), 1, pp. 5-12; Id., O. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...