vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] ≈ ammazzarsi, (fam.) farla finita, (non com.) porre fine ai propri giorni, suicidarsi, uccidersi. □ tornare in vita 1. [nascere a nuovavita dopo la morte] ≈ risorgere, risuscitare, tornare al mondo (o a vivere). 2. (fig.) [ritornare a un'esistenza ...
Leggi Tutto
mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] vivere. ↔ morire; mettere (o, meno com., dare) al mondo → □; tornare al mondo 1. [nascere a nuovavita dopo la morte] ≈ risorgere, risuscitare, tornare in vita (o a vivere). 2. (fig.) [ritornare a un'esistenza normale dopo una lunga malattia, dopo un ...
Leggi Tutto
battesimo /ba't:ezimo/ (ant. e poet. battesmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. baptismós, propr. "immersione"]. - 1. (teol.) [il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica] ● Espressioni: [...] di consacrazione: b. di una nave] ≈ inaugurazione, [di una nave] varo. b. (fig.) [atto che costituisce l'ingresso in una nuovavita e, anche, la prima volta che si compie un'azione ritenuta molto importante: b. del fuoco, dell'aria] ≈ iniziazione. ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...