Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vitanuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] . Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1989. L’introduzione del ciclo Un anno di Vitanuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogramma del film Dante (2022) di Pupi Avati. Beatrice è interpretata ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] di apprezzare molto di più la vita […] Quello che vogliamo comunicare sono i valori della vita. Come tutte le novità, all sicuramente sbagliato, poiché in quel periodo su X (nuova denominazione di Twitter) si “cinguettavano” informazioni di servizio ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] con le prime prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le correzioni di Jonathan Franzen, un attributi estranei al mammifero marino (p. 97 e sgg.).La nuova traduzione di The Old Man and the See tiene conto inoltre ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] anguillesco, e trova forse più che mai in questo suo nuovo film la strada per dialogare con lo spettatore che non riconosce un’intervista Magritte a sua volta giocherella con la stampa: «Nella vita tutto è mistero». Nel cinema, o lo stesso, o nient’ ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] alle edizioni critiche precedenti, gli autori offrono una ricostruzione del tutto nuova di un importante componimento scritto da Ungaretti in ricordo degli ultimi momenti di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] te l’ha vendutanell’allegria cristallinache t’illumina tutta.L’esorcismo è compiuto, come l’adagio che, per sopravvivere, prescrive di dimenticare. Il giovane eroe può attendere la «nuovavita» (p. 58) che si prepara. Poi verrà anche la memoria. ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] tutta l’opera di La Capria, mentre Basile torna nella sua vita quando lo scrittore affronta l’adattamento di un episodio de Lo degli anni giovanili, il viatico per «entrare in una poesia nuova», come affermava. Poi è Montale che gli ispira il senso ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] come semplici voci d’un dizionario e, per ciò stesso, dotate d’un qualche significato, bensì come manifestazioni della vita dei popoli, funzioni dei bisogni essenziali e delle condizioni esistenziali dei parlanti. Purtroppo, è invalsa l’abitudine di ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] mi stanco di ripetere che il chiacchiericcio è una peste per la vita delle persone e delle comunità, perché porta divisione, sofferenza e scandalo, di Elly Schlein che risponde a una domanda nuova di politica e che oggi guida il Partito Democratico ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] lo odiarono (scil. Licurgo, re di Tracia) gli dei che hanno facile vita: / il figlio di Crono lo accecò e non visse a lungo, / Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...