Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] valutato la religione come uno degli ultimi valori per priorità nella propria vita: è risultata “molto importante” o “importante” solo per il si parla di choice overload, un tema non nuovo nel settore delle neuroscienze. Per citare qualche esempio, ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] stesso affievolirsi, che pur costituiscono i dati essenziali della vita. Da ciò ne consegue la possibilità di giudicare il Calvino e i sentieri che s’interrompono, in «Quaderni piacentini», Nuova Serie, No. 15, quarto trimestre 1984. Petersen L. W, ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] saltare da un luogo all’altro senza meta, alla ricerca di un nuovo ubi consistam, un luogo nel quale ritrovarsi, un ambiente da rendere proprio, per proseguire il racconto della propria vita. Ma se ci fosse una soluzione a tutto ciò? Se si potesse ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] cosa sia persa. È sicuramente impossibile condurre più d’una vita, ma la forza del curioso permette di elevare la propria in cui ci si approccia allo studio di una materia nuova, ci si aspetta di riuscire a comprenderla e padroneggiarla del ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] Città Pestalozzi sembra così poter coinvolgere ogni aspetto della vita del bambino e dell’adulto che sarà, racchiudendo Anna Maria ed Ernesto Codignola, La scuola-città Pestalozzi, La nuova Italia, Firenze 1962 e il testo di Ernesto Codignola Un ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] le cattive tradizioni religiose pagane –, per divenire un uomo nuovo. Nonostante ciò, nel paganesimo di Diogneto, l’autore non delineando l’azione benevola del cristiano, il suo sostegno alla vita sociale e il suo servizio per il bene della comunità, ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] : non si fecero scrupolo a riutilizzare rovine antiche per nuove costruzioni e a costruire edifici laddove il tempo aveva distrutto terrena, possano entrare in quella celeste al termine della vita (v. 68, ut in illam nos permittat ciuitatem ingredi ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] religiosi, bensì tra un laico dotto, Niccolò d’Anagni, e i religiosi, tra cui spicca di nuovo il nome di Angelotto. Anche questo paragone, tuttavia, dà vita a un’ironica premessa (poiché al giorno d’oggi regna la stoltezza e i pazzi vengono elevati ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] e sociale, e dei benefattori, che presiedevano alla vita delle campagne. A riprova che Dioniso fosse estraneo agli fatto proprio. In sostanza, quindi, egli concepisce Dioniso come un dio nuovo “ricevuto dagli Elleni” (p. 20), con i quali ha assunto ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] Fonte della dimenticanza, ovverosia il fiume Lete, immergendosi nel quale le anime procedono dalla dimenticanza a una nuovavita. Questa ricostruzione darebbe prova della presenza della metempsicosi nei testi bacchici, sicché essi potrebbero dirsi a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...