Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] valutato la religione come uno degli ultimi valori per priorità nella propria vita: è risultata “molto importante” o “importante” solo per il si parla di choice overload, un tema non nuovo nel settore delle neuroscienze. Per citare qualche esempio, ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] cosa sia persa. È sicuramente impossibile condurre più d’una vita, ma la forza del curioso permette di elevare la propria in cui ci si approccia allo studio di una materia nuova, ci si aspetta di riuscire a comprenderla e padroneggiarla del ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] pochissimi giorni sono andati in onda i primi episodi della nuova miniserie di M - Il figlio del secolo. Dopo averli Arminio, dicendo che l’arte nasce dal dolore. Le ombre della sua vita, le paure e le debolezze, quanto sono state utili nel suo ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] hanno visto in questa nuova previsione piuttosto ambigua il via libera all’ingresso a associazioni pro-vita e anti-abortiste nel 1990; nel 2020, il Ministero della Salute ha fornito nuove linee guida riguardo a questa procedura, che può ora avvenire ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] a una esperienza intuitiva, pre-logica e originaria del mondo che deve tradursi in una nuova prassi filosofica, che riconosca nella vita trascendentale di coscienza il fondamento di ogni sapere, inclusa quella scientifico. Esso quindi si configura ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] con il passato, ma anche su come l’opera d’arte autenticamente nuova, trovando il suo posto nel sistema della tradizione, ne modifichi gli significato simbolico che lega le stagioni ai cicli della vita è ribaltato, sin dal celebre incipit dell’opera ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] oggi, le dinamiche che si instaurano quando viene formulata una nuova teoria e il modo in cui questa viene accolta dalla torti e alle ingiustizie che dovette subire per le sue idee in vita. Come si è visto, si tratta in realtà di un personaggio ben ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] e iniziative che potessero sia migliorare le condizioni di vita delle minoranze etniche sia facilitare il loro ingresso nella Minoranze islamiche e turismo etnico in Cina nell’era delle Nuova Via della Seta. Il quartiere turistico “otto rioni e ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] con violenza di fronte alla necessità di confrontarsi con la vita ridotta all’osso. Il vento della storia leva improvvisamente una poesia di resistenza, che oppone alla censura una parola nuova, che radica nel silenzio, come negli abissi più fondi, ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] i discepoli in Galilea, in attesa di un momento più favorevole per tornare alla vita pubblica. Ma mentre si trova al sicuro si verifica un evento che richiede di nuovo la sua presenza in Giudea: l’amico Lazzaro, nella cui famiglia Gesù è considerato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...