Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] il titolo di Companion of honour.
Attività
Tra 1961 e il 1963 partecipò alle ricerche della NASA sulle possibilità di vitaextraterrestre nel Jet propulsion laboratory (JPL) di Pasadena. Nel 1965 L. formulò l'ipotesi, poi denominata Gaia, fondata su ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] densità sulla superficie dell' oceano, in grado di ostacolare il passaggio di prodotti verso i sistemi idrotermali.
La vitaextraterrestre nel sistema solare: ambienti esobiologici
La Terra potrebbe non essere, o non essere sempre stata, il solo ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] da un frammento di meteorite o addirittura da una particella di polvere interplanetaria. Tuttavia, un'origine extraterrestre della vita appare improbabile per una serie di ragioni, quali, per esempio, la presenza nell'ambiente di temperature ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] solare, quali ad esempio la Luna, le meteoriti e la superficie dei pianeti.
7. La ricerca di forme di vitaextraterrestri.
a) Analisi dei campioni lunari.
Le missioni Apollo hanno fornito un'occasione unica, quella di analizzare i campioni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ritardato sino a che non è apparsa chiara la natura extraterrestre di tali fenomeni, visto che in un primo momento era di luglio i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media 2,2 μs e massa pari a 200 volte ca. la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è, probabilmente, la più interessante per l'origine della vita. Essa utilizza un intervallo di lunghezza d'onda della luce Quali che siano stati la sede delle reazioni (terrestre, extraterrestre o entrambe), i loro meccanismi e le fonti di elettroni ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] quando non diminuì al punto tale da consentire l'origine della vita.
L'idea prevalente sull'atmosfera primordiale era che fosse molto comete ghiacciate secondo quella di altri.
Il contributo extraterrestre di sostanze organiche
Nel 1961 Juan Oró fu ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] Ma è stato dimostrato che questo materiale extraterrestre ha quasi interamente origine nel sistema solare .F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita), e che un po' di tale materiale vada a finire sulla superficie e negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sul solo esempio di vita a nostra disposizione; non deve quindi sorprendere la maggiore probabilità che un osservatore terrestre scelga un pianeta simile alla Terra quale habitat più naturale per esseri extraterrestri. In questo contesto, 'simile ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...