vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] cosa, far nascere: dare v. a un ente] ≈ creare (ø), fondare (ø), istituire (ø). ↔ sopprimere (ø). □ darsi alla bellavita [passare il tempo fra piaceri e divertimenti] ≈ (non com.) correre la cavallina (fam.) godersela, (fam.) spassarsela. □ donna (o ...
Leggi Tutto
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] ripresentarsi, rispuntare. 2. [sorgere dalla morte, tornare in vita: Gesù Cristo risorse dopo tre giorni] ≈ risuscitare. ● condizioni di prima: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...