DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] del Museo civico di Padova il D. cominciò ad occuparsi della vita e delle opere di Leonardo da Vinci e a questo studio capitolo sulla botanica generale, ove l'autore ricorda una bella scoperta di morfologia vegetale di Leonardo, la fillotassi, un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua vita e creò un cabinet di prodotti naturali che nel 1682 fu , i legni e le conchiglie furono riuniti ed esposti nel più bell'ordine. Ci si impegnò a scoprire e a perfezionare i metodi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] per il clima che per altre piacevoli caratteristiche è la più bella zona del paese. Anche se i suoi declivi sono disagevoli il pulque era forse il più importante per i rituali e la vita sociale azteca; si tratta di una bevanda con una bassa gradazione ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] fare spazio alle attività umane. Sarebbe invece importante conservare questa ricchezza di vita sulla Terra.
Mille piante da scoprire
Tanti sono gli ambienti che rendono il mondo bello e interessante: le foreste, i mari, i deserti, le montagne. In ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] cose che si muovono, l'uomo è senza dubbio la più bella; tuttavia, non sarà questo l'oggetto principale della dissertazione, che di necessità, bensì nell'ambito di uno stile di vita eremitico o ascetico, influenzato dal buddhismo e dal taoismo. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...