Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] et beata Mediolanum ciuitas (v. 40, “Oh quanto felice e beata è la città di Milano!”). Nella sezione ai vv. 43-45, potranno rimanere per saecula con quei santi che li protessero in vita.Una bella città deve essere ricca (vv. 46-51). Abbiamo già visto ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] e fine vita». C’è una forma di sacralità e rispetto in questa affermazione. Perché secondo te, e qui torno alle assenze e ad Addio fantasmi, c’è cucirle sul corpo?Nadia Terranova: Èbella questa domanda perché lì c’è stata la mia frustrazione. Nel ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] la bella Leylà. I due si conoscono da bambini, e già allora cresce il germoglio del loro amore: avranno lo stesso maestro e perduto. L’amore nel gioco illusorio della vitaè la più fascinosa e pericolosa forma di straniamento perché comporta la ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] cosa più bella che è successa e che sta succedendo è che abbiamo legato tanto. Si sta insieme e si trascorre più intenso, che ha la pretesa di essere fuoco ovunque ci sia ancora vita. Però, i bambini, sono anche coloro che riescono a salvare il ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] la poesia, però, a quanto pare, c’è stato un periodo della mia vita in cui pensavo di osservarla con una testa il senso che a volte si perde e si incunea in una parte del reale più misteriosa: la poesia èbella anche perché ti allontana da un senso ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] altri libri molto belli, è una figura nota, apprezzata, i suoi punti di forza sono ben conosciuti e la qualità , in modo paradossale sembra un’opera sulla vita, sulla vita inattesa delle cose. La vitaè quella della carne, della bestia macellata: ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] di scrivere una cosa, poi scrive una cosa, magari anche bella, però non è esattamente la cosa che tu volevi scrivere. Quando ho capito vulnerabili. Il rischio, chiedendo che senso ha la vita, è cercarlo fuori, estraendo dal quotidiano il senso, no ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] come se Adelaida si fosse ritirata ad una vita più appartata; per lui, quindi, era come trovare un personaggio quasi mitologico che apparteneva ad un’altra epoca ed è stato bello anche per questo.Quando l’ho accompagnato quel giorno da lei, Adelaida ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] in famiglia e si ergerà sola in faccia al mondo». L’Antigone di Anouilh non èbella, non ha la durezza e la forza a.C., cerca ora di salvare la vita di Antigone. «La vita non è quello che credi» le dice, «è un’acqua che i giovani lasciano colare ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] Strega: «L’età fragile non è un’età della vita, è la vita stessa».Donatella Di Pietrantonio è ospite della nostra rubrica L'ora Nel 2011 esce il suo primo libro, Mia madre è un fiume, cui segue Bella mia (2013), vincitore del Premio Brancati. Diventa ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...