• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [54]
Geografia [34]
Europa [40]
Arti visive [23]
Archeologia [23]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Popoli antichi [14]
Storia contemporanea [7]
Diritto [7]

Schön, Heinrich Theodor von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] Hardenberg e divenne (1815) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa e di riforme costituzionali in senso liberale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KÖNIGSBERG – LITUANIA – VISTOLA

Goti

Enciclopedia on line

(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie al commercio dell’ambra (1°-2° sec. d.C.). Nel corso del 2° sec. d.C. i Gutoni e gli altri gruppi affini cominciarono la loro avanzata verso sud-est, che li doveva portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goti (3)
Mostra Tutti

Świętopełk

Enciclopedia on line

Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordine Teutonico e contro i principi polacchi a questo collegati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LESZEK IL BIANCO – VISTOLA – POLONIA

Corrado duca di Mazovia

Enciclopedia on line

Secondogenito (1188-1247) di Casimiro II Sprawiedliwy; nel 1223 incoraggiò l'Ordine teutonico a combattere i Prussiani pagani e nel 1226 strinse un accordo (sanzionato da Federico II imperatore) col gran [...] maestro H. von Salza, per il quale l'Ordine si installò sulla bassa Vistola nella terra di Chelmno e in pochi anni estese il proprio dominio a tutta la Prussia sino al Niemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – VISTOLA – PRUSSIA – NIEMEN

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] quindi sull’Oder, donde nel 5° sec. si diressero nella Gallia, poi nella Spagna e infine in Africa. A N della Vistola stavano i Burgundi, che cacciati dai Gepidi presero dimora sul medio Reno, e poi, spinti dagli Unni, nell’odierna Borgogna. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

Vandali

Enciclopedia on line

(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] ), dove furono raggiunti dai Silingi, ai quali, insieme agli Asdingi, restò il nome di Vandali. La migrazione dei Goti, dalla Vistola inferiore in direzione sud-est, nel corso del 2° sec., spinse i V. a un nuovo trasferimento, sembra ai confini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURETANIA, TINGITANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – FLAVIO COSTANZO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandali (4)
Mostra Tutti

Konev, Ivan Stepanovič

Enciclopedia on line

Konev, Ivan Stepanovič Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] soccorso di von Paulus. Nell'inverno 1943-44 liberò l'Ucraina con l'azione di Čerkassy, quindi attraversò la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo dell'URSS (1944); comandante in capo dell'Armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – VISTOLA – UCRAINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konev, Ivan Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, aprì anche la via a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] V-VI secolo i popoli affluirono dalla Sambia e dalle terre limitrofe sull’altura di Elblag e lungo la foce della Vistola, aree queste abbandonate dalle tribù della cultura di Wielbark, mentre la zona dei laghi di Olsztyn fu abitata dalle tribù della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Danzica

Enciclopedia on line

Danzica (pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] precedenti voivodati di D., Słupsk e da una parte di quello di Elblag: La città è situata su un ramo morto della Vistola (canalizzato), a 5 km dalla costa del Baltico, che qui si incurva nel riparato Golfo di Danzica. La popolazione, che nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT’ANNI – CAVALIERI TEUTONICI – CORRIDOIO POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danzica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vistoliano
vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali