• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [54]
Geografia [34]
Europa [40]
Arti visive [23]
Archeologia [23]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Popoli antichi [14]
Storia contemporanea [7]
Diritto [7]

Cuiavia

Enciclopedia on line

(pol. Kujawy) Regione nel bacino inferiore della Vistola (Polonia), che si estende a NE di Poznań fino alla Masuria. L’economia si basa sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame. I Cuiavi (pol. [...] Kujawiacy), abitanti della regione, appartengono a uno dei più antichi ceppi del popolo polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VISTOLA – POLACCO – POZNAŃ

Bastarni

Enciclopedia on line

(lat. Bastarnae) Antica popolazione germanica abitante alle sorgenti della Vistola e poi spostatasi a N delle foci del Danubio. Furono spesso in lotta con i Romani (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), finché nel [...] 3° sec. l’imperatore Probo ne stabilì 100.000 sulla riva destra del Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: DANUBIO – VISTOLA – PROBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastarni (1)
Mostra Tutti

Cracovia

Enciclopedia on line

Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARLO XII DI SVEZIA – CAMPI DI STERMINIO – ALTA SLESIA – NOWA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cracovia (4)
Mostra Tutti

gepidi

Dizionario di Storia (2010)

gepidi Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi dapprima alle foci della Vistola, quindi (a metà del sec. 3° d.C.) nella regione dei Carpazi. Nel sec. 4° si sottomisero agli unni, ma alla morte di Attila [...] (453) riconquistarono la libertà e occuparono la regione attorno al Tibisco. Nemici degli ostrogoti, furono sconfitti nel 489 da Teodorico. La decadenza del regno gotico li salvò temporaneamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – OSTROGOTI – TEODORICO – CUNIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gepidi (2)
Mostra Tutti

Mieszko I

Enciclopedia on line

Mieszko I Primo sovrano di Polonia (m. 992). Fondatore dello stato polacco fra la Vistola e la Warta, diede inizio alla serie dei re Piasti. Se ne ha notizia dal 963. Con la conversione sua e dei suoi sudditi al [...] cristianesimo di rito latino (966) e la creazione del primo vescovato a Poznań, fece entrare i Polacchi nell'ambito della cristianità occidentale. Combatté contro le popolazioni slavo-occidentali pagane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CRISTIANESIMO – VISTOLA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mieszko I (2)
Mostra Tutti

Bydgoszcz

Enciclopedia on line

Bydgoszcz (ted. Bromberg) Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, [...] industrie metalmeccaniche, elettriche e alimentari. Di origine antica, nel 13° sec. era già importante come centro commerciale e fortezza. Dai Cavalieri teutonici, che la tennero dal 1327 al 1343, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – VISTOLA – POLONIA – PRUSSIA – NOTEĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bydgoszcz (1)
Mostra Tutti

Polonia

Dizionario di Storia (2011)

Polonia Stato dell’Europa centrorientale. Antichità e Medioevo Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] e l’Elba si insediarono i polani, i pomerani, i polabi (o slavi elbani); nella Slesia (dall’alta Vistola sino all’Oder) gli slesiani. La prima formazione statale si ebbe con Mieszko I (m. 992), con cui emerse la dinastia nazionale dei Piasti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Płock

Enciclopedia on line

Płock Płock Città della Polonia centrale (126.807 ab. nel 2008) nel voivodato di Mazowieckie, situata sulla destra della Vistola, 90 km a NO di Varsavia. Porto fluviale e mercato agricolo con importanti industrie [...] elettromeccaniche, petrolchimiche e raffinerie di petrolio. È collegata da un oleodotto al porto di Danzica. Fra le più antiche città polacche, è nota sin dall’11° sec. come sede vescovile. Divenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – OLEODOTTO – CRACOVIA – VARSAVIA – PETROLIO

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] . Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso la Lituania, nel 1526 fu incorporata al Regno di Polonia, divenendo poi il luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] studiosi collocano la patria originaria degli S. sul versante nord-orientale dei Carpazi; altri pensano che essa si estendesse dalla Vistola al medio Dnepr e che la formazione del gruppo etnico protoslavo risalga al 1° millennio a.C. La difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vistoliano
vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali