• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [54]
Geografia [34]
Europa [40]
Arti visive [23]
Archeologia [23]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Popoli antichi [14]
Storia contemporanea [7]
Diritto [7]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 9-17 settembre) mirava ad accerchiare le forze polacche che, in riserva o sfuggite alla grande battaglia delle frontiere e della Vistola, si ammassavano verso il Bug medio e inferiore e lungo l’asse da Varsavia a Brest-Litovsk. Anche qui si profilava ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] : la Pomerania vera e propria e la Pomerania minore o Pomerellia (cioè la parte più orientale, oltre Stolp, fino alla Vistola, con Danzica). Al principio del sec. XII il vescovo di Bamberga Ottone, appoggiato dal duca di Polonia Boleslao III, riprese ... Leggi Tutto

CZARTORYSKI, Adam Jerzy, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] che in compenso di tutte le acquisizioni la Russia erigese la Polonia in uno stato autonomo da Danzica alle sorgenti della Vistola. Fatta la debita parte al patriottismo del principe, è certo che la politica tenuta da Alessandro verso la Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA – EUROPA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZARTORYSKI, Adam Jerzy, principe di (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esecutivo costituito da un'assemblea popolare (Zernack, 1967; Leciejewicz, 1991). Nella parte occidentale dei territori slavi, tra la Vistola, il Danubio e l'Elba, Herrmann (1973; 1974) individua complessivamente ca. tremila siti, di cui duemila all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Le migrazioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le migrazioni barbariche [...] dal 166, causato anche dalla spinta dei movimenti di altre tribù, come i Goti, Germani orientali che dalla regione della Vistola si stanno dirigendo verso il Mar Nero. Ha allora inizio la penetrazione dei Quadi e dei Marcomanni sul medio corso del ... Leggi Tutto

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] il Mac Donald. Inquadrato nella divisione Gerard, il reggimento venne costantemente utilizzato per coprire la ritirata, dalla linea della Vistola a quella dell'Elba, lasciando sul terreno, morti o prigionieri, circa 600 uomini. Il 5 apr. 1813 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] . Una volta affermatosi, il nuovo rito si diffonde soprattutto nell'Europa orientale e centrale, dai paesi danubiani alla Vistola e all'Elba; ma il rito inumatorio, nonostante il costituirsi di territorî esclusivamente incineratorî (i "campi d'urne ... Leggi Tutto

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] ampio; corsi d'acqua, tutti e tre, navigabili e per via di canali congiunti così alla Dvina come al Niemen e alla Vistola. Navigabile è anche la Dvina, di cui però appartiene alla Russia Bianca solo un breve tratto, e che per qualche chilometro segna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] , le cui tombe megalitíche hanno grande affinità con quelle della Spagna. Anzi, queste tombe a falsa cupola si spingono fino alla Vistola; e quelle di Micene e di Orcomeno rappresentano le ultime e più lontane produzioni del genere. Si è generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] un successore; ora poi, mentre il B. si accingeva a mettersi in viaggio verso la sua lontana sede sulla Vistola, l'ostilità dei magnati polacchi alla politica filofrancese dei sovrani era esplosa in aperta rivolta e andava sempre più polarizzandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
vistoliano
vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali