• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [54]
Geografia [34]
Europa [40]
Arti visive [23]
Archeologia [23]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Popoli antichi [14]
Storia contemporanea [7]
Diritto [7]

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] fa ca.) con le morene di Toruń, nella bassa valle della Vistola; questa trasgressione dell'inlandsis corrisponde ad un abbassamento delle linee di , penetrando profondamente nella bassa valle della Vistola (stadio di Swiecie). Non conosciamo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line

Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] federare alla Polonia Lituani e Bianco-Russi, portò alla reazione bolscevica, che P. riuscì a fermare, con gli aiuti dell'Intesa, sulla Vistola (ott. 1920). Nel maggio 1923 P. lasciò la carica di capo di S. M. dell'esercito, assunta l'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – MAGDEBURGO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piłsudski, Józef (2)
Mostra Tutti

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] età del ferro appartengono le urne cinerarie con volto umano, rilevato sul collo; esse sono specialmente particolari del territorio della bassa Vistola e delle sue tombe a sarcofago di pietra. La civiltà dell'età del ferro non è altro che l'ulteriore ... Leggi Tutto

FORD, Aleksander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Aleksander Riccardo Martelli Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] la principale fonte di finanziamento per la produzione di qualità. Nel 1938 poté così girare Ludzie Wisły (Gente della Vistola), sui marinai del grande fiume, diretto insieme a Zarzycki e suo maggior successo commerciale. Dopo lo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] . Lo stato polacco così ingrandito si estendeva all'est sino al Bug e al Dnestr superiore, a nord sino alle foci della Vistola, a occidente fino alla Lusazia e ai monti boemi, e a mezzogiorno comprendeva il bacino della Morava sino al Danubio e parte ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] l'etnico Ario che continua, ad es., in Irlanda". Si sa che per ovviare all'ipotesi che i Veneti della Vistola (o Europa centrale) siano considerati i progenitori degli Slavi per la loro territorialità (si pensi alle indagini della scuola polacca ... Leggi Tutto

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] ideale per una chiesa della Trinità; Castrum doloris per Augusto il Forte (1733); progetto (non conservato) per un ponte sulla Vistola. Ma su basi stilistiche gli si possono attribuire vari edifici per lo più sacri (Lileyko, comun. scritta, 1973). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] nell’altopiano delle Ardenne aggravò la situazione tedesca, resa poi disperata dallo scatenamento dell’offensiva sovietica della Vistola (gennaio 1945), che costrinse i Tedeschi a ripiegare sull’Oder, ultima linea di resistenza sul fronte orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con Riga e, nella Prussia, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau e in più l'esazione dei dazî sulla Vistola. La guerra svedese-polacca era stata una fase del grande conflitto -tra il cattolicismo e il protestantesimo. Quando Gustavo Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] , Russia, Austria) contro la Francia, e per difendersi da un'eventuale aggressione della Russia concentrò truppe nella Slesia e sulla Vistola. Sennonché, dopo una visita dello zar a Berlino, il re di Prussia fu persuaso ad accedere alla coalizione (3 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
vistoliano
vistoliano agg. e s. m. [dal nome della Vistola, grande fiume della Polonia]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare la quarta glaciazione verificatasi nel Nord Europa; corrisponde al Riss.
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali