FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] dichiarazione d'inconvertibilità del dollaro del 15 agosto 1971, già durante gli anni Settanta aveva visto nel maggio dello stesso anno, hanno fatto il loro ingresso ufficiale nell'organizzazione anche tutte le repubbliche una volta appartenenti ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo C. in una struttura sovraeuropea, era visto come un fattore di protezione dall' ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] espulsione di Pretoria dal C. come condizione dell'ingresso del suo paese. Un'altra fonte di a Singapore nel gennaio 1971 ha visto il riacutizzarsi dei timori sollevati dal di crisi esistenti nel C. d'Africa, dalla nuova politica terzomondista ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] lo scarto esistente tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo successivo : in certi casi, come si è visto, si tratta della concorrenza che le grandi fondamentali. In primo luogo l'ingresso, negli anni cinquanta, dell'Europa ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] produzione del vino). Dal punto di vista economico, però, bisogna ammettere che alti in modo anormale, l'ingresso di nuove aziende nel settore, monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A condizione che C(Q) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e movimenti di capitale in uscita e in ingresso - persino in paesi come Taiwan e problemi separati. La globalizzazione può essere vista come un processo che porta a una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] annunciare all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni delle nazioni. Fa così il suo ingresso, soprattutto in Europa e per effetto del l'onere economico. Infatti, come si è visto, l'introduzione di nuove imposte, o la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] attività assicurativa qualificata costituisce, dal punto di vista del volume d'affari, una grandezza secondaria, e vi statale dà luogo a una forma di protezionismo che ostacola l'ingresso delle imprese sul mercato (v. Aaronovitch e Samson, 1985, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] devono pertanto conseguire uno o più d'uno dei seguenti obiettivi: 1) aumentare e la fattibilità, rispettivamente, dell'ingresso nei mercati di esportazione e vita (ibid., p. 167). Dal punto di vista proposto da Foucault, il ruolo marginale - dentro ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] sinistra della figura sono riportate le curve di domanda (D₁AD₁A) e di offerta (S₁AS₁A) Si tratta di un fenomeno che a prima vista fa a pugni con la teoria ortodossa, in della bilancia dei pagamenti provoca un ingresso di oro nel paese, e quindi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...