Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] di 32 kg di carbone al giorno, ovvero, visto in un altro modo, alla fornitura continua di circa : da una parte l'ingresso dell'industria petrolifera in una tempo in funzione la centrale della Rance, corso d'acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] rossi del feto differiscono, da un punto di vista metabolico, da quelli di un adulto; per il tramite tra vita prenatale e ingresso nel mondo e conducono al processo l'evento per eccellenza. In natura, d'altra parte, tale separazione è subito lenita ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] imprimere al saggio sull’Illuminismo (1784), visto come sapere aude, audacia della conoscenza, attribuisce era uno dei due possibili modi d’impostare la relazione fra il Dio creatore e , che agevolò il suo ingresso nella comunità scientifica, e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così un tioestere (R−S arduo.
Come si è visto, a causa delle innumerevoli cruciale del legame dell'amminoacido in ingresso nella catena peptidica in crescita sul ribosoma ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a essere un meccanismo che permetta l'ingresso dei fattori nutritivi nella cellula e l acido lattico, anche se abbiamo visto prima che questo non è un ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] oneroso da un punto di vista computazionale.
La complessità dell'interpretazione per tre. La dimensione dei dati di ingresso è il numero n di cifre di Lond. Biol. Sci., 337, 429-443.
WALTZ, D. (1975) Understanding line-drawings of scenes with shadows. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] essere selezionate per l'ingresso negli organi linfatici periferici a migrare nel timo può essere visto come il primo segnale della inoltre che le cellule pro/preT - I inizino dei riarrangiamenti di D con J dei loci del TCRδ e del TCRβ, in modo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] il K+. Narahashi ritiene che la molecola dell'alletrina chiuda, al loro ingresso, i canali del Na+ e del K+ o che essa penetri a quantità prive di significato dai punto di vista tossicologico. D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] generati nuovi neuroni da cellule immature. Dal punto di vista della successione temporale si possono distinguere due tipi di di scatenare un potenziale d'azione solo quando il complesso dei segnali in ingresso ‒ opportunamente integrati in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] i phyla. In precedenza si è visto come l'asimmetria iniziale sia essenziale per in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e,
Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...