Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979) sua funzione può assumere senza provocare l'ingresso di altri operatori (con conseguente hit mercato che, come già si è visto, stanno ampiamente alla base del sorgere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] nel Medioevo, prima dell'ingresso della cultura araba, per abbandonata e superata in favore del punto di vista degli immortali e della visione del vero; l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e di vesti, chiedendoli in prestito ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] tassi di variazione
Dal punto di vista statistico, l'esistenza di sommersione implica concorrenti mediante barriere più severe all'ingresso. Tenendo conto di tutti questi , le abitudini di pagamento, i tassi d'interesse e simili. L'eccesso di domanda ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] moderna
Anche se, come abbiamo visto nel capitolo precedente, lo studio dove fu creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe a dichiarare l'introduzione di standard minimali di ingresso per le reclute, l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povere, i quartieri poveri), di genere e fasce d'età (le donne povere, i bambini poveri) o è importante l'unità di consumo che, come abbiamo visto, in genere è la famiglia, così a livello decolonizzazione, che porta all'ingresso di un numero crescente ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , il dibattito che aveva visto schierarsi a difesa della parità dei diritti degli ebrei D’Azeglio, Tommaseo, Giorgini, erano ricorsi al sangue, introducendo limitazioni all’ingresso nelle università, negli ordini religiosi, negli uffici ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di questo punto di vista non implica necessariamente una di calcio la politica ha fatto ingresso fra i tifosi delle curve, spesso 1996).
C. Bromberger, Le match de football. Ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, Paris, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , preceduto nel 1934 da un messaggio di F.D. Roosevelt, è promulgato nel 1935.
Non è la riduzione dei flussi di ingresso nel novero dei pensionati (attraverso capitalizzazione. Nel secondo caso, come si è visto, è infatti ancora più elevato l'onere a ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] sono dal punto di vista anagrafico. Soltanto si innalzando, mentre sono scarsi gli ingressi nei diversi ordini di giovani italiane . Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004.
12 I dati riportati sono tratti da ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'interno di un fenomeno più ampio, visto nel lungo periodo. La valutazione negativa o con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori appena prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla scena politica. In questa ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...