Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , dato che nessuno ha mai 'visto' civiltà, culture, società, economie svilupparsi di un numero limitato di individui. D'altra parte, se la maggioranza della e in seguito, con il sempre maggiore ingresso delle donne nella produzione e con il mutare ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e biologiche. Dal punto di vista iconografico, nella sua immagine si fondono accaduto con il massiccio ingresso di immagini provenienti dal a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti del mondo. A distanza ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mantenere il tono muscolare dei bicipiti, visto che gli stessi attrezzi si utilizzavano dominazione inglese, si assistette all'ingresso di pratiche sportive anglosassoni come il piuttosto il circo che non l'incontro d'atletica, ma poiché come si è ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ne sottolineò l’asprezza: «Ho visto Giolitti diventare rosso, temetti gli di Montecitorio. Al loro ingresso alla Camera, furono aggrediti
57 G. Polverelli, Il discorso di un nemico, «Il Popolo d’Italia», 12 aprile 1923.
58 G. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha investimenti nell'istruzione. Dal punto di vista giuridico la principale differenza tra il capitale rinuncia a causa del differimento dell'ingresso nel mercato del lavoro sono ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che tende a coincidere, come si è visto, con l'organizzazione politica della società, della composizione, per l'ingresso nelle sue file di veri chiamata la Scuola di Chicago e ai lavori di Harold D. Lasswell. Il suo volume Politics: who gets what ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] spogliatoio, e da quelli nell’ingresso al complesso termale, con la 9-15). Dal punto di vista stilistico queste scene si differenziano , cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che spettatori e la finale del 1893 fu vista da 45.000 spettatori paganti. Le ragioni calcio iniziarono a far pagare l'ingresso alle partite. Quando l'Aston Villa ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dal punto di vista laico sia dal punto di vista cattolico. E il divorzio segnò anche il primo ingresso dei cattolici nella vita politica dello in Italia 1860-1940, Venezia 1990, p. 62.
30 D. Rizzo, Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] configurazione della "sensibilità urbana" che prevede l'ingresso entro le mura dello spazio funerario e i nuovi edifici cristiani e, soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Roma imperiale. D'altra parte la popolazione si aspettava che ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...