L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] scoperta dei nuovi tipi di gas l'ingresso della scienza in un'era moderna; altro, per allargarsi, infine, a 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cinta, nel quale si aprivano sei ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a dal Mascherino. Pur non avendone visto il completamento, il papa vi pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] triscele (v.) appare su un riquadro musivo bianco-nero nell'ingresso delle Terme della Trinacria ad Ostia, del periodo adrianeo.
. a. C.
Bibl.: D. Adamesteanu, L'opera di Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale vista attraverso gli scavi e le ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] con il potere imperiale
La svolta costantiniana vista dal suburbio di Roma
Sin dall’ingresso nell’Urbe nel 312, le concessioni Soden, Bonn 1913.
124 Eus., h.e. X 5,22. Cfr. D. Dainese, Concili e sinodi, in questa stessa opera.
125 Ciò si ricava ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] alla sua nuova collocazione politica doveva essere nel 1550 l'ingresso nel Senato milanese, l'istituzione che non aveva voluto il punto di vista dei curialisti (dopo mesi di discussioni, mediato dalla distinzione laineziana tra potere d'ordine, di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Svevi nei confronti di queste città. Come abbiamo visto, egli attribuiva un forte valore alla loro importanza della Germania.
D) Il secondo soggiorno di Federico in Germania (1235-1237)
Quando Federico II nel maggio 1235 fece il suo ingresso nel Regno ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Costantino.
L’ingresso della divinità solare nella rappresentazione della sovranità costantiniana (310-312 d.C.)
Con il sovrano e l’iconografia solare pagana presentano, come si è visto, entrambe aspetti contraddittori, quel che va spiegato è, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e, sotto un certo punto di vista, costituì una delle migliori risposte che ostile a una liberalizzazione dell'ingresso degli studiosi. Si concedevano a vu se produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en force des catholiques ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e le disposizioni d’animo dell’epoca37.
Nelle pagine successive, Burckhardt spiega l’ingresso di Costantino a trasformazioni, pp. 283-322, 751-787, in partic. 308, difende questo punto di vista con riferimentpo a Cod. Theod. XI 1,2,3, XIII 11,1 e VII ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] deve essere tenuta a mente in vista degli assetti che Costantino darà all’Italia dopo il 312 d.C. La divisione asimmetrica in un alla carriera pubblica. Inoltre, se l’imperatore determinava l’ingresso diretto di un non-senatore (un homo novus) nell’ ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...