Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Bulgaria ha fatto il suo ingresso nell'Unione europea nel gennaio presidenziali svoltesi nel novembre 2016 ha visto il confronto tra il candidato socialista ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la costa.
Nel 1921, anno dell’ingresso del paese nell’Unione Sovietica, gli abitanti alle urne del 61%, hanno visto la sconfitta di Saakašvili sul quale . I più noti lirici di questo periodo sono D. Guramišvili e V. Gabašvili.
Al principio del 19 ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Shan (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin Stato Shan indipendente. Nel 1997 l’ingresso del M. nell’ASEAN comportò una di essere una farsa, hanno visto vincitore il partito di regime, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] ed è percorsa da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è appare peraltro chiaro che l’ingresso delle donne nel circuito produttivo Wazed. Le consultazioni presidenziali del 2009 hanno visto l'affermazione di Z. Rahman, che ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] A. Izetbegović, del musulmano Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske La realtà politica successiva ha visto sempre più radicati i blocchi negoziati di adesione del Paese, candidato all’ingresso nell’Unione dal 2022.
Area del Ponte ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] .m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha commerciale importante, M. ha visto sorgere, a partire dagli Prado, il teatro del Príncipe, l’ingresso al giardino botanico. A J. Marquet si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] dalle aree più industrializzate, il paese ha visto dunque svilupparsi alcuni comparti produttivi (fra cui un accordo di libero scambio con l’Australia (1991) e con l’ingresso (1993) nell’APEC; i crescenti effetti della deforestazione, benché assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] il 31 marzo 1997, dopo l’ingresso del paese (2 gennaio 1997) nell fase di netta instabilità politica che ha visto una successione di governi-lampo, Vaz delle consultazioni presidenziali, alle quali si sono affermati D.S. Pereira (40,1% dei consensi) ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e vari motivi di repertorio, distribuiti fra la lunetta sopra l'ingresso e il fregio che corre lungo le reni della volta. I . Gherghiceanu, C. Alifanti, I.D. Elian. Maggiore interesse dal punto di vista architettonico mostra invece il settore, anch ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (XXVII, p. 728). - Dal punto di vista idrografico, il territorio della nuova Polonia comprende quasi parte NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la giorno ha luogo l'ingresso delle truppe sovietiche in ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...