ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] attività assicurativa qualificata costituisce, dal punto di vista del volume d'affari, una grandezza secondaria, e vi statale dà luogo a una forma di protezionismo che ostacola l'ingresso delle imprese sul mercato (v. Aaronovitch e Samson, 1985, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritti umani - sia dal punto di vista dei valori morali interpersonali che ne costituiscono parte perché complicato dall'ingresso di nuovi paesi nell the Universal declaration, The Hague 1979.
Raphael, D. D. (a cura di), Political theory and the ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di Roma ampliò enormemente il raggio d'azione delle Comunità da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo. Nonostante il considerato giuridicamente discutibile, doveva diventare, con l'ingresso di tre nuovi Stati membri, una norma comunitaria ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicità creino una condizione monopolistica durevole che scoraggia l'ingresso nel mercato da parte di nuove imprese. La domanda questo ambito è D. Starch, il quale già nel 1923 postulava che per aver successo un annuncio deve essere visto, letto, ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] eclettico può essere criticato da diversi punti di vista: a) in primo luogo fa confusione fra falsificazione di assegni, o i furti d'auto. I reati sono marginali rispetto al pratica della prostituzione e l'ingresso nelle subculture della droga. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] aprile 1885 fece il suo ingresso nella diocesi. Nel 1888 preparazione di un programma proprio in vista della costituzione di un partito, C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in un'iscrizione posta all'ingresso dei suoi giardini pensili. Nell che si perpetua ancora oggi, visto che le magnifiche terre della pianura dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. La ogni singolo operaio come deve procedere, visto che per ognuna vi è un dell'obbedienza e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it.: Diario ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del numero dei divorzi è l'ingresso della donna nel mercato del lavoro. non dissimili dal punto di vista dell'affiliazione religiosa. Un caso Neuwied-Frankfurt a.M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, in The family ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] il K+. Narahashi ritiene che la molecola dell'alletrina chiuda, al loro ingresso, i canali del Na+ e del K+ o che essa penetri a quantità prive di significato dai punto di vista tossicologico. D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...