CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] C. era rimasto l'esponente più in vista del gruppo cheaveva provocato la rivolta contro primo passo del loro ingresso nel governo della città. . Qq D.84: Historia coniurationis Io. Lucae Squarcialupi;T. Fazello, De rebus Siculis, s. l.né d. [Palermo ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] la voce che il C. era stato visto in un dato luogo in uno dei suoi la voce di un imminente ingresso di consistenti forze partigiane. in Romagna. Uomini e gesta della banda Corbari, Torino 1945; D. Morri, S. C., in "Epopea partigiana", a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] di Lodi, dove lasciò un buon ricordo, visto che suo figlio Pedrocco fu a sua volta chiamato Della Torre e l'ingresso in Milano di Ottone Visconti città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] visto che il 23 genn. 1491 accettava la nomina al capitanato di Padova, dove fece il suo ingresso M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 483; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 326r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5, cc. 3r, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] sociale, La vita di un uomo (s.l. s.d., ma 1911 o 1912) e Il trionfo della follia (1914 decreto del 30 sett. 1926, l'ingresso nel paese. Egli riuscì tuttavia a ma il consolato brasiliano gli negò il visto. Decise allora di recarsi in Argentina, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini - il papa avrebbe visto volentieri il principe elettore nel 1635, infine per l'ingresso in guerra della Francia a fianco ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] cittadina e il 5 ott. del 1600 fece il suo ingresso ufficiale in Senato. Governatore del Vergato per il secondo semestre suoi compagni d'arme, e in particolare del Biancani e di Ippolito Marsili, che non solo asserivano di averlo visto morire ma ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] vescovo di Crema. Fece il suo ingresso della diocesi il 17 maggio 1630 e alcuna eccetto che della sua Republica. Non è mal visto nel sacro Colleggio, ma gode poca cura. Il qui si stabiliva definitivamente. Rinunciava, d'altronde, il 14 giugno, al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] E aggiunge "pauci eorum ordinem sunt ingressi e il quale Ordine è - pontefice nel 1266 (la mfflzia, come si è visto, finì di esistere intorno al 1261), ringraziando per encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] ).
Un'altra commissione pubblica aveva visto ancora insieme i due pittori: " legato a qualche festività religiosa o all'ingresso in città di un personaggio di rilievo.Il ss.; A. Manicardi, I trionfi modenesi dei duchi d'Este. 1452-1584, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...